• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro


1 luglio 1931, viene inaugurata la stazione centrale di Milano

0 Comment
 01 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


Imponente e maestosa. La stazione centrale di Milano è stata inaugurata nella giornata dell’1 luglio, anno 1931. Non si tratta, naturalmente, della prima stazione ferroviaria edificata nella città di Milano per far fronte alle grandi esigenze della città. La prima, inaugurata dal Re Vittorio Emanuele II, è stata quella ospitata in piazza della Repubblica. Poi ritenuta inadeguata con il passare degli anni e con la crescita della città, anche del suo sviluppo commerciale.

Vita breve per la prima struttura: bastano solo 30 anni per far sì che la struttura venga ritenuta inadeguata. Sbagliate, purtroppo, anche le stime del Ministero dei Lavori pubblici che pensa di poterla “portare” fino al 1925. Nulla di più sbagliato. La quantità di passeggeri prevista viene raggiunta addirittura nel 1903. Si corre ai ripari: nel 1906 ecco la posa della prima pietra da parte del Re Vittorio Emanuele III sfruttando l’occasione dell’esposizione universale.

Atto simbolico, visto che il concorso è poi del 1912. Risulta vincitore Ulisse Stacchini, architetto che a Milano lascerà davvero il segno anche con la progettazione dello stadio “Giuseppe Meazza” a San Siro. Purtroppo, nonostante il concorso andato a buon fine, i lavori non iniziano a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Bisognerà attendere il 1925 per l’apertura del cantiere.

L’1 luglio 1931, infine, l’inaugurazione. Oggi si tratta della seconda stazione ferroviaria dopo Roma Termini. Si tratta di circa 600 treni quotidiani per un volme di 320 mila passeggeri

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy