• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni

A Varese scoperta una variante rarissima del Covid

San Donato Milanese (Mi) - Tuffo nel Lambro per scappare: aveva mezzo chilo di eroina


4 luglio 1926: nasce Alfredo Di Stefano, per molti il calciatore più completo di ogni epoca

0 Comment
 03 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


In periodo di campionato del mondo di calcio, con l’almanacco ci concediamo una puntata nel mondo del pallone per ricordare uno dei più grandi di tutti i tempi. Il 4 luglio, anno 1926, coincide infatti con la nascita di Alfredo Di Stefano. Argentino di chiari origini italiane, alla fine sarà naturalizzato spagnolo, è considerato da molti il calciatore più completo di ogni epoca.

I grandi si conquistano sul campo un soprannome. Pensiamo al suo illustre connazionale di qualche generazione successiva: Diego Armando Maradona, il “pibe de oro” perché con quel magico sinistro è in grado di fare ciò che vuole. Di Stefano non è da meno quanto a considerazione. E per tutti, durante la carriera, sarà nientemeno che la “Saeta rubia”, veloce, presente a tutto campo benché teoricamente attaccante. Inventerà un nuovo modo di giocare al calcio. Niente male davvero questo ragazzo che tira i primi calci tra le vie storiche del quartiere Barracas a Buenos Aires con sbocco naturale, per chi sa dare del tu al pallone, al mitico River Plate.

La sua fortuna è un’amichevole a Madrid nel 1952. Tifosi e tecnici spagnoli rimangono incantati dalle sue qualità. Alla fine riescono a fargli firmare un contratto i blancos del Real Madrid. Per loro è un’autentica fortuna. Una squadra che non vince titoli da una ventina d’anni di colpo diventa una delle più forti del mondo.

La bacheca delle merengues dice molto: con lui otto trionfi nella Liga (su 10 campionati disputati), una Copa del Rey e, addirittura, cinque Coppe dei Campioni. Con Di Stefano che, manco a dirlo, va in rete in tutte e cinque le finali. Per lui, inoltre, due palloni d’oro per un bottino di complessivo di 22 titoli tra River Plate, Millonarios di Bogotà (all’epoca dello sciopero dei calciatori argentini), Real Madrid e Nazionale.

Per lui solo un dispiacere. Non ha mai avuto la possibilità di disputare un Mondiale. Ma è talmente unico, che la storia del calcio gli riserva comunque un posto tra i grandi di ogni epoca.

    Share This


Related Posts


Coronavirus, negli Stati Uniti contagi da record: 48 mila in un giorno
luglio 2, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok