• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura


Tartarughe d’acqua: entro il 13 agosto i proprietari devono denunciarne il possesso

0 Comment
 04 Lug 2018   Posted by Barbara Apicella


Avete in casa una (o più) tartarughe d’acqua? Lo sapete che entro il 13 agosto 2018 dovete denunciarne il possesso? Così infatti prevede il decreto legislativo numero 230 del 15 dicembre 2017, entrato in vigore il 14 febbraio 2018. Un decreto che impone l’obbligo di denunciare quelle che, tecnicamente, si chiamano Trachemys script: le classiche tartarughe d’acqua americane note anche come tartarughe a guance gialle e tartarughe dalle orecchie rosse.

Tartarughe che, sempre più spesso, vengono acquistate con estrema superficialità senza informarsi adeguatamente sull’evoluzione e sulle necessità della testuggine. Ne consegue che i laghetti pubblici (e qualche volta anche le fontane) vengono invase da questi animali che sono diventati troppo ingombranti per quei padroni che li hanno acquistati (il più delle volte alle fiere) solo per soddisfare i capricci dei figli. Tartarughe che si adattano molto facilmente agli ecosistemi nei quali vengono immessi, modificandoli.

Il decreto ne vieta la commercializzazione, la riproduzione, l’introduzione sul territorio nazionale, e il rilascio in natura. Chi possiede uno o più esemplari deve denunciare al Ministero dell’Ambiente il possesso della Trachemys scripta entro il 13 agosto 2018. Qualsiasi sottospecie deve essere denunciata, nessuna esclusa.

I proprietari delle tartarughe d’acqua devono quindi segnalare il possesso dell’animale direttamente al Ministero dell’Ambiente inviando une mail da indirizzo Pec (Posta elettronica certificata) a pnm-II@pec.minambiente.it , oppure con raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Ministero dell’Ambiente, Direzione Protezione Natura, Divisione II, Via Cristoforo Colombo n. 44 – 00147 – Roma, oppure tramite fax al numero 06-57223468.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di denuncia di questi animali inviare un’email a esoticheinvasive@minambiente.it
Sono previste sanzioni per chi infrange la legge. Multe da mille a 50mila euro per chi fa deporre le uova alle Trachemys scripta femmina; è inoltre illegale importare, commercializzare e regalare le tartarughe d’acqua.

I proprietari che non sono più in grado di gestirle possono cederle ai Centri autorizzati, come per esempio l’Enpa.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok