• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Il governo sbaglia, i dati della Lombardia sono da zona arancione"

Milano - Stalker con l'ex compagno, uomo arrestato

Mantova - Estorsione a luci rosse: 4 persone arrestate

Zibido San Giacomo (Mi) - Scontro nella notte, 1 morto e 2 feriti

San Giuliano Milanese (Mi) - Arrestati 2 baby rapinatori seriali

Milano - Truffa informatica: la Polizia di Stato restituisce i soldi a una ditta


Il sindaco avverte i cittadini: “Attenzione alla truffa della frutta”

0 Comment
 05 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


BARLASSINA – Due uomini in giro con il furgoncino bianco, che cercano di truffare i passanti con la frutta. E’ la nuova truffa che si registra sul territorio e l’avviso di stare attenti arriva direttamente dal sindaco Piermario Galli, che ha ricevuto notizia da cittadini e conferme dalle forze dell’ordine.

“Girano per la Brianza in questi giorni – spiega Galli – e fingono di regalare una cassetta di frutta e verdura, ma poi scatta la richiesta di soldi. A bordo del furgone uno o due uomini, sui quarant’anni, che scendono, si avvicinano a un passante e iniziano a salutarlo con affetto. All’interlocutore che, sorpreso, inizia a cercare nella memoria il ricordo di questi vecchi amici, raccontano velocemente una storia: “Siamo vecchi clienti, conoscevi nostro padre, siamo quelli che commerciano in frutta e abbiamo appena aperto un nuovo negozio qui vicino”. Dal furgone poi salta fuori una cassetta di frutta con l’invito a prenderla in cambio di un’offerta. Il rischio è quello di una fregatura perché i soldi richiesti non valgono il valore della merce”.

Questo, naturalmente, nella migliore delle ipotesi. Perché al di là dell’importo che riescono a “scucire”, non si può escludere che in presenza di persone anziane o indifese possano arrivare anche a distrarre il malcapitato di turno per sottrarre beni presenti all’interno della vettura.

Il modo migliore per evitare guai è uno solo: “Invito a rifiutare qualsiasi offerta da sconosciuti – conclude il sindaco – e a segnalare subito situazioni sospette alla Polizia locale o al 112”.

    Share This


Related Posts


Gelsia Ambiente: con Barlassina e Cogliate sono 26 Comuni serviti
dicembre 31, 2020

Cancro Primo Aiuto: la solidarietà del CPA Challenge debutta al golf club di Barlassina
settembre 30, 2020

“Nuova Barlassina” contro il senso unico di via Parini: “Anni fa era un’idea pessima, ora è ancora peggio”
agosto 13, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy