• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"


Golosi in festa: oggi è la Giornata Mondiale del Cioccolato

0 Comment
 07 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


Tutti i ghiottoni per una volta hanno la scusa giusta: oggi, sabato 7 luglio, si celebra la Giornata Mondiale del cioccolato. Una riccorenza istituita nel 2009, anche se deve la sua origine a un fatto storico ben più lontano nel tempo. E’ infatti l’anno 1847, esattamente il 7 luglio, quando l’inglese Joseph Fry inventa la barretta di cioccolato.

Non è l’inventore del cioccolato. Già ai suoi giorni il consumo è largamente diffuso, sebbene in singoli cioccolatini o, ancora di più, in modo liquido. Del resto il cacao era quotidianamente utilizzato nel Nuovo Mondo già da secoli. Basti pensare che il primo europeo ad assaggiarlo, e a portarlo nel vecchio continente anche se forse non del tutto entusiasta, è stato Cristoforo Colombo nel 1502.

Il merito di Fry è quello di unire per la prima volta il burro di cacao al cacao macinato. La sperimentazione, naturalmente, non si arresta: pochi anni più tardi il cioccolatiere Michele Prochet a Torino inizia a unire le nocciole tostate e tritate al cacao, ricavando la pasta Gianduia per i cioccolatini. Nel 1867 lo svizzero Daniel Peter insieme al suocero François-Louis Cailler (quest’ultimo inventore delle tavolette di cioccolato), crea il cioccolato al latte nel 1875. Di enorme aiuto, per poter rimuovere l’acqua contenuta nel latte, la collaborazione con un certo produttore di alimenti per l’infanzia che si chiama Henri Nestlé. E, ancora, ecco che nel 1879 tale Rudolph Lindt ottiene il cioccolato fondente attraverso la tecnica del concaggio, ovvero con il continuo rimescolamento del cioccolato fuso per avere una miscelazione ottimale.

Secondo l’Inran (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti) il cioccolato fa bene al cuore. Si parla di quello fondente, perché aumenta del 20% le concentrazioni di antiossidanti nel sangue. Secondo il grande seduttore Giacomo Casanova ha addirittura la capacità di aumentare il desiderio sessuale. Chissà. Di certo milioni di persone possoo testimoniare che fa bene all’umore: un’ottima tavoletta di cioccolato tra le mani è sempre capace di far tornare il sorriso.

Gualfrido Galimberti

    Share This


Related Posts


7 luglio 1881: per la prima volta vengono pubblicate le storie di Pinocchio
luglio 6, 2019

7 luglio 1881: nasce Pinocchio…. doveva essere “una bambinata”
luglio 6, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy