• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: aumentano tasso di positività (9,67%), decessi e ricoveri

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione


Il medico: “C’è chi per problemi di sudore è arrivato a chiudere l’azienda”

0 Comment
 08 Lug 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA -Quando i pazienti dopo anni (spesso decenni) di calvario incontrano il dottor Marcello Costa Angeli e trovano una soluzione definitiva al loro problema iniziano a vivere. Perché fino a quel momento non hanno fatto altro che nascondersi e isolarsi: è imbarazzante stringere la mano a una persona quando la mano gocciola di sudore, è imbarazzante sottoporsi a un colloquio di lavoro e improvvisamente diventare paonazzo ed entrare in tilt. Ma è ancora più mortificante sentirsi etichettare come paziente psichiatrico quando in realtà l’origine del disturbo non sta nella mente, bensì nel sistema nervoso simpatico.

Il dottor Marcello Costa Angeli ci ha aperto il cassetto dei ricordi, raccontandoci – naturalmente in anonimato – gli episodi che maggiormente lo hanno colpito nella sua carriera.

“Ho conosciuto e operato pazienti affetti dall’iperidrosi che svolgevano le più disparate professioni, dove le mani erano fondamentali – spiega – Fisioterapisti, medici, infermieri, commessi, autisti, impiegati a contatto con il pubblico. Persino un appartenente alle forze dell’ordine. Aveva le mani talmente bagnate che la pistola gli scivolava e si arrugginiva”.

Un medico diventato confidente di storie di vita di persone che una vita non ce l’avevano più. “Ricordo la vicenda di un pilota militare – racconta – A causa dell’iperidrosi la sua carriera ha rischiato di non decollare: avrebbe dovuto pilotare un nuovo areo, ma non era previsto l’utilizzo dei guanti. Se non fossi intervenuto avrebbe dovuto rinunciare al sogno di una vita”.

Ma è il primo intervento quello che non si scorda mai: eseguito su un paziente tedesco che per colpa dell’eccessiva sudorazione aveva chiuso la sua azienda in Germania, si era trasferito in Italia, intraprendendo un lavoro telematico da casa, senza contatti con le persone. “Dopo l’intervento era felicissimo – prosegue -. È tornato in Germania, ha aperto una nuova azienda. Ormai non era più un problema relazionarsi con gli altri, stringere la mano”.

Dai racconti del dottor Marcello Costa Angeli emerge un mondo di pazienti soli, che inventano mille stratagemmi per non rapportarsi con l’altro. La vergogna è troppa e li ingabbia in una vita di finzioni e di isolamento.

“Come il caso di una paziente affetta da eritrofobia – racconta – Faceva l’estetista e si era specializzata nella ricostruzione delle unghie. Una scelta non casuale: il volto era sempre chino e coperto da una lunga frangetta”.

Barbara Apicella

    Share This


Related Posts


San Gerardo all’avanguardia: col dottor Costa Angeli intervento in day hospital per chi ha problemi di sudore
luglio 8, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok