• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Reati fallimentari e fiscali: scoperto caveau con beni per 5 milioni di euro

Como - Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana

Lecco - Rapina una ragazza in stazione: 34enne arrestata

Lombardia: 11.575 casi, 15 vittime

Cremona - Una notevole quantità di droga dello stupro: 40enne arrestato

Fontana: "Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024"


Besanino: insediato il tavolo di lavoro per risolvere le criticità

0 Comment
 13 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “La linea S7 racchiude in sé una enorme potenzialità. Ho voluto con l’incontro di oggi riunire rappresentanti di maggioranza e opposizione per creare una sorta di ‘lobby’ territoriale e portare avanti una proposta unitaria di potenziamento della tratta e di miglioramento del servizio. Con l’obiettivo anche di creare nuove opportunità per il territorio dal punto di vista turistico”. Lo ha detto il consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega) al termine della prima riunione del tavolo tematico dedicato alle problematiche della linea S7, nota anche come ‘Besanino’. All’incontro hanno partecipato Raffaele Straniero (Pd), Gigi Ponti (Pd), Mauro Piazza (Forza Italia), Antonello Formenti (Lega), Andrea Monti (Lega) e il consigliere Marco Fumagalli (M5S), oltre ad Alberto Viganò, portavoce del comitato pendolari Besanino S7.

“Il primo obiettivo resta quello di mettere a posto i disagi dovuti ai guasti ai passaggi a livello. Nel 2018 sono intollerabili, portano ritardi e cancellazioni e mandano in tilt il traffico su gomma. Chiederemo subito a Rfi un incontro per avere risposte immediate su questa problematica, che non possiamo tollerare su una linea che deve essere un fiore all’occhiello della Lombardia e non lasciata così com’è dall’ente gestore . Chiediamo piu investimenti – ha concluso Corbetta – e che il servizio funzioni, nell’ottica di potenziare tutta la tratta per servire i cittadini brianzoli e quelli della provincia di Lecco”.

    Share This


Related Posts


Besanino, qualcosa si muove: 650 mila euro per i passaggi a livello
Agosto 3, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....