• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Reati fallimentari e fiscali: scoperto caveau con beni per 5 milioni di euro

Como - Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana

Lecco - Rapina una ragazza in stazione: 34enne arrestata

Lombardia: 11.575 casi, 15 vittime

Cremona - Una notevole quantità di droga dello stupro: 40enne arrestato

Fontana: "Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024"


LabMonza in Consiglio comunale contro la chiusura della biblioteca civica

0 Comment
 13 Lug 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – LabMonza protesta contro la chiusura estiva della biblioteca civica per creare un Infopoint e annuncia la mobilitazione.

Lunedì 16 luglio, alle 18, i militanti si riuniranno in Comune davanti all’ingresso dell’aula consigliare e prima dell’inizio dell’assise consegneranno ai consiglieri comunali una lettera aperta per mettere in luce le esigenze degli utenti e i gravi disagi provocati con la chiusura della biblioteca proprio durante il periodo estivo quando gli studenti sono impegnati nella preparazione degli esami universitari.

“A seguito della chiusura della biblioteca civica in piena sessione estiva d’esami su iniziativa della Giunta – si legge nel comunicato inviato da LabMonza – per dedicarne un’ampia e importante porzione a un nuovo Infopoint; a seguito della decisione della stessa Giunta di cassare il progetto di ampliamento della biblioteca, che avrebbe visto la nascita di un nuovo polo in piazza San Paolo e che avrebbe finalmente dotato la città di un centro culturale adeguato, abbiamo lanciato un appello alla cittadinanza al fine di ottenere dall’amministrazione garanzie e interventi concreti per migliorare la condizione del sistema bibliotecario e delle aule studio monzese, evidentemente carente. Riteniamo infatti che la situazione a Monza, per quanto riguarda gli spazi pubblici, sia drammatica: le biblioteche e le aule studio, specialmente nei mesi accademici e scolastici più impegnativi, sono sovraffollate e peccano delle attrezzature minime. Il confronto con altre città limitrofe è semplicemente desolante: Monza, capoluogo di provincia e centro nevralgico dell’attività brianzola, non dispone delle strutture adeguate al suo ruolo, tanto da costringere i cittadini ad appoggiarsi a quelle di altri comuni, impoverendo l’offerta della città in termini di servizi, di vitalità e di aggregazione.

La richiesta è una: implementare e organizzare meglio il sistema bibliotecario cittadino.

    Share This


Related Posts


Monza intitola la biblioteca civica a Beppe Colombo
Marzo 18, 2022

Premio di narrativa “Città di Giussano”: c’è ancora tempo per partecipare
Settembre 17, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....