• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"


Milano si prepara a celebrare Leonardo da Vinci a 500 anni dalla morte

0 Comment
 24 Lug 2018   Posted by Barbara Apicella


MILANO – “Siccome una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire”. Così affermava Leonardo da Vinci che ha lasciato in eredità ai posteri uno straordinario bagaglio di esperienze, scoperte e saperi.

A cinquecento anni dalla sua morte, avvenuta ad Amboise il 2 maggio 1519, Milano si prepara a celebrare il grande genio del Rinascimento italiano. Una mente poliedrica e vivace: pittore, scultore, architetto, matematico. Intuì la possibilità e le modalità di far volare l’uomo, e di farlo emozionare di fronte ai suoi capolavori pittorici come l’Ultima Cena, la Mona Lisa, la Vergine delle Rocce e il capolavoro di anatomia dell’uomo vitruviano.

Milano si prepara alla grande a celebrare l’importante anniversario, di quel genio che nel capoluogo meneghino soggiornò e realizzò alcuni suoi capolavori che ancora adesso richiamano turisti e studiosi da tutto il mondo.

Tante le iniziative in cartellone che si protrarranno fino a gennaio 2020 e che vedranno coinvolte diverse location milanesi.  Naturalmente anima della manifestazione sarà il Castello Sforzesco dove su richiesta di Ludovico Sforza il genio di Vinci arrivò nel 1482. E proprio tra le mura del castello il 2 maggio 2019 nella  Sala delle Asse sarà possibile ammirare il “Monocromo leonardesco”, una possente radice che si insinua tra le rocce disegnata sulla parete est della Sala, già stata oggetto di un accurato restauro.  Sempre dal 2 maggio, la Sala delle Armi sarà inaugurato un percorso multimediale alla scoperta della Milano a tempi di Leonardo; mentre dal 16 maggio al 18 agosto nella Cappella Ducale sarà possibile visitare la mostra “Leonardo e la Sala delle Asse tra Natura, Arte e Scienza” dove i visitatoti potranno ammirare i disegni originali del grande genio.

Dal Castello Sforzesco a Palazzo Reale che ospiterà due mostre: “Il meraviglioso mondo della natura prima e dopo Leonardo” (dal 4 marzo al 23 giugno) e  “La Cena di Leonardo per Francesco I: un capolavoro in seta e argento” (dal 7 ottobre al 23 gennaio) che presenterà al pubblico per la prima volta dopo il suo ultimo restauro la copia del Cenacolo realizzata ad arazzo tra il 1505 e 1510 su commissione di Francesco I di Francia. L’ultimo evento è organizzato dall’Ente Raccolta Vinciana per novembre e dicembre 2019, in collaborazione con Mibact e il Comune di Milano. Palazzo Reale sarà sede in questa occasione di un Convegno internazionale di studi sugli ultimi dieci anni di vita di Leonardo, noti come un periodo di progetti fallimentari.

Tappa poi al Refettorio di Santa Maria delle Grazie: il 13 ottobre sarà inaugurata la mostra  “Leonardo da Vinci: prime idee per l’Ultima cena” dove sarà possibile ammirare i disegni preparatori originali e ripercorrere così il tortuoso percorso creativo del capolavoro leonardesco. L’allestimento proseguirà fino al 13 gennaio 2020.

Naturalmente non poteva mancare un evento al Museo Nazionale delle Scienze e della Tecnica con l’allestimento della mostra  “Leonardo da Vinci Parade”, un’esposizione di pittori lombardi del XVI secolo organizzata in collaborazione con la Pinacoteca di Brera.

L’omaggio a Leonardo da Vinci proseguirà anche alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana dove si svolgeranno quattro mostre volte a valorizzare e far conoscere il patrimonio leonardesco che conserva, tra cui spicca il famoso “Codice Atlantico”. E sempre legato al Codice è il programma di Palazzo Litta, che nell’autunno 2019 omaggerà la figura del mecenate Charles d’Amboise grazie all’esposizione di due pagine del Codice.

Leonardo è stato un genio del passato e che continua ad essere fonte di ispirazione. L’attualità del genio toscano sarà in mostra in primavera alla Fondazione Stelline che ospiterà l’allestimento “L’Ultima Cena dopo Leonardo”, evidenziando come l’emblema del rinascimento italiano abbia influenzato artisti moderni del calibro di  Anish Kapoor, Nicola Samorì e Zhang Huan. A celebrare la contemporaneità delle opere di Leonardo anche il Museo del Novecento, che mira ad acquisire per il 2019 una nuova opera d’arte dedicata proprio alla figura dell’artista.

Infine Milano omaggerà Leonardo da Vinci anche al Piccolo Teatro: tra pochi mesi sarà portato in scena lo spettacolo  “Il miracolo della Cena” con Sonia Bergamasco leggerà appunti, scritti e note di Fernanda Wittgens al Teatro Grassi. Seguirà “Il volo di Leonardo” al Teatro Strehler dal 13 al 20 gennaio. Al Teatro Studio Melato invece Massimiliano Finazzer Flory porterà in scena dal 2 al 5 maggio 2019 il suo “Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile”.

 

    Share This


Related Posts


Ceriano Laghetto: festa per l’anniversario della liberazione del bosco della droga
febbraio 26, 2021

I 60 anni del grattacielo Pirelli: domani un evento digitale
dicembre 15, 2020

Alla Villa Reale di Monza celebrati i 25 anni di Cancro Primo Aiuto
ottobre 7, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy