• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"


Per Leonardo da Vinci cambiano nome due fermate del tram

0 Comment
 24 Lug 2018   Posted by Barbara Apicella


MILANO – Omaggio a Leonardo da Vinci: al genio del Rinascimento verranno intitolate anche due fermate. Si chiameranno Santa Maria Delle Grazie – Cenacolo Vinciano (Tram 16) e Conciliazione – Cenacolo Vinciano (M1) delle due fermate che l’Atm intitolerà al genio vinciano nell’anniversario dei cinquecento anni dalla sua morte.

Due fermate scelte non a caso: le fermate del tram 16 e della linea rossa della metropolitana a Conciliazione sono le più vicine al Museo del Cenacolo Vinciano, sede dell’omonimo e meraviglioso affresco, dove la nuova denominazione integrerà quella attuale.

“Un omaggio al genio di Leonardo in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte – dichiarano gli assessori Marco Granelli (Mobilità) e Filippo Del Corno (Cultura) –. Ma anche un modo per indirizzare meglio i visitatori verso uno dei luoghi più visitati e più importanti della città, che sarà una delle mete più frequentate durante il 2019. La decisione è stata condivisa con il Museo del Cenacolo Vinciano, con la certezza di interpretare il sentimento di orgoglio di tutta la città che ha ospitato Leonardo e il suo genio per oltre vent’anni”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy