• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Minaccia le persone col coltello da tavola e fugge per la città: bloccato e denunciato

Al Palazzo delle Scintille di Milano il più grande hub d'Italia: 10 mila vaccini al giorno

Milano - Festa tra studenti spagnoli del Politecnico, 25 multati

Gavardo (Bs) - Sassi dal cavalcavia, fermati due 14enni

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia

Lombardia: su il tasso di positività (4,8%), giù le vittime (54)


Bramini chiede il sostegno del web: una petizione online per abrogare l’articolo 560

3 Comments
 25 Lug 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Sergio Bramini lancia una petizione on line e chiede, con il sostegno della rete, l’abrogazione dell’articolo 560 della Legge 119/2016 Renzi – Boschi.

Lo aveva promesso pochi giorni fa attraverso un video appello lanciato sempre attraverso la rete. A distanza di quarantotto ore ha lanciato anche una petizione virtuale sulla piattaforma change.org indirizzata ai vicepresidenti Luigi Di Maio e Matteo Salvini. L’iniziativa ha iniziato subito a raccogliere molti consensi raggiungendo in poche ore centinaia di sottoscrizioni.

“L’art. 560 c.p.c. (legge 119/2016 Boschi-Renzi) va abolito immediatamente con un intervento chirurgico!”, scrive Bramini a conclusione della petizione, sperando che questa richiesta venga introdotta immediatamente nell’emendamento Mille Proroghe.

Da mesi l’imprenditore monzese fallito a causa dello Stato dal quale attendeva 4 milioni di euro mai incassati ribadisce la necessità del cambiamento legislativo che permette di far sloggiare gli inquilini morosi anche se la casa non è stata ancora assegnata all’asta. Anche in caso di presenza nel nucleo familiare di anziani, disabili e minori proprio come nel caso di Sergio Bramini che viveva nella sua villa di via Sant’Albino con la moglie, i tre figli e la nipotina.

“Questa norma, oltre ad essere incostituzionale, ha fortemente contribuito a deprimere il valore delle abitazioni, togliendo ogni difesa alle famiglie e, come risulta dai dati delle esecuzioni sulle case di famiglia del 2017, facendo guadagnare gli speculatori più di quanto recuperino le banche – spiega Bramini – Nei prossimi 6-8 mesi saranno sfrattate 500.000 famiglie, molte applicando questo crudele e iniquo articolo.Speculatori e gestori delle aste si dividono 60.000,00 euro per ogni casa di famiglia svenduta. La dignità delle persone e delle famiglie deve essere più importante della “roba””.

La firmare la petizione collegarsi al link https://www.change.org/p/luigi-di-maio-abroghiamo-l-articolo-560-legge-119-2016-boschi-renzi-inutile-ingiusto-ed-efferato

Barbara Apicella

    Share This


Related Posts


Caso Bramini, il Csm: “Bravo il giudice, non è stata raccontata la verità da giornali e politici”
aprile 11, 2019

Bramini fa ricorso: “Altro accanimento, non rispettano il decreto del sovraindebitamento”
marzo 26, 2019

Bramini, tutta la cronistoria di una vicenda che lascia senza parole
novembre 27, 2018



3 Comments

natyan
3 years ago

(Reply)



Petizione firmata… spero siano in tanti a farlo…

Italo Santarelli
3 years ago

(Reply)



È arrivato il momento di dire basta non più tollerabile questo stato di cose che continua a buttare famiglie in mezzo ad una strada facendo arricchire i speculatori che sono in agguato come avvoltoi.
Sono 24 anni che mi batto per cercare di cambiare il sistema creditizio causa principale che ha portato e porta sempre più persone nelle grinfie dei strozzini,che con l’usura riciclano il danaro sporco.

Anna Rita vendittelli
3 years ago

(Reply)



Basta con queste aste criminali ,propietà che vengono svendute molto al di sotto del loro valore senza che vanno a coprire il debito ,così povere famiglie si trovano a perdere la loro dignità, a vivere una vita soffrendo ,dentro queste aste c’è la mafia autorizzata ,che trova vie a fare strozzini autorizzati , magari ragionando le vittime di aste far pagare affitto e alla fine chiedere un prezzo molto alto a volte anche 5 volte di più, l’agonia di questa povera gente continua fino a consumare le proprie famiglie e piccoli bambini innocenti che vivono in prima persona le grandi f
Difficoltà economiche che Purtroppo hanno i loro genitori.



Rispondi a Italo Santarelli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok