• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Leolandia: ingresso gratuito per i bambini colpiti dall'alluvione

Abbiategrasso (Mi) - Insegnante accoltellata in classe da uno studente

Milano - Il Comune sostiene l'affitto delle famiglie con bambini nati o adottati nel 2023

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche


La crisi taglia i posti di lavoro: sempre meno vigili sulle strade lombarde

0 Comment
 26 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


Nel censimento della Polizia locale promosso da Regione Lombardia c’è un dato molto eloquente. Generalizzato, non entra nel merito del singolo Comune, ma dice chiaramente quali sono state le scelte compiute dalle municipalità riguardo alla presenza dei vigili sul territorio. Spesso imposte dalla crisi che ha portato a impiegare in modo diverso le risorse disponibili, in alcuni casi invece per scarsa sensibilità o poca lungimiranza.

Di fatto se nel 2004 in tutta le Lombardia si poteva contare in media un operatore di Polizia locale (intendendo per operatore sia l’ufficiale sia l’agente) ogni 931 abitanti, la situazione a fine 2017 è di un vigile ogni 1.211 abitanti. Aumentata la percentuale del personale in possesso della qualifica di Agente Ausiliario di Pubblica Sicurezza: oggi il 97% contro il 90% del 2004.

Curiosità anagrafiche. L’età media di un agente di Polizia locale è di 48 anni e 4 mesi. Per gli ufficiali è di 52 anni e 11 mesi. L’età media complessiva risulta dunque essere di circa 49 e 2 mesi.

I dati aggregati per provincia, invece, hanno evidenziato un indice di copertura in relazione alla popolazione molto differenziato: dai 751 abitanti per operatore nella Città metropolitana di Milano ai 2160 abitanti per operatore nella provincia di Sondrio.

    Share This


Related Posts


Polstrada: in 2 mesi 65 mila pattuglie, rilevate 222 mila infrazioni
Settembre 3, 2022

Mandelli: “Servono più agenti a Monza per garantire la sicurezza”
Maggio 30, 2022

Cesano Maderno: in servizio 2 nuovi agenti di Polizia locale
Aprile 12, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com