• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Malghe: 840 mila euro dalla Regione per valorizzarle e sostenere l’agricoltura di montagna

0 Comment
 26 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Regione Lombardia ha elaborato, nell’ambito del Psr, la graduatoria dei beneficiari dell’operazione che finanzia gli investimenti finalizzati a salvaguardare e valorizzare i sistemi malghivi e la pratica dell’alpeggio, garantire il presidio del territorio e la tutela del paesaggio montano e conservare le praterie ad alto valore naturalistico e incrementare la biodiversità vegetale e animale.

“Sono state ammesse a finanziamento – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi – 11 domande per un contributo complessivo di 838.000 euro nelle province di Bergamo, Brescia, Como e Sondrio. L’agricoltura di montagna è da considerarsi eroica. Per questo la Regione Lombardia vuole essere regista tra tutte le realtà del territorio per concordare priorità e modalità di intervento”.

“L’agricoltura di montagna – ha aggiunto Rolfi – ha bisogno di attenzioni specifiche e va valorizzata sia nell’ottica della specificità locale sia della promozione dei prodotti agroalimentari. Intendo fare un accordo con le comunità montane per dare continuità e certezza ai fondi finalizzati realmente all’agricoltura di montagna. È tempo di contrastare in maniera netta e definitiva gli utilizzi truffaldini delle malghe, penalizzando pesantemente i furbi che speculano. Mi impegno ad approvare linee guida regionali per assicurare la gestione delle malghe alla gente della zona, privilegiando proposte di qualità anziché esclusivamente di prezzo”.

    Share This


Related Posts


Coldiretti: ortofrutta, persi 300mila ettari in 15 anni
Febbraio 8, 2025

Regione Lombardia: 20 milioni per inserire giovani in agricoltura
Gennaio 15, 2025

Regione Lombardia: 2,2 milioni per insediamento giovani agricoltori
Novembre 10, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com