• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Reati fallimentari e fiscali: scoperto caveau con beni per 5 milioni di euro

Como - Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana

Lecco - Rapina una ragazza in stazione: 34enne arrestata

Lombardia: 11.575 casi, 15 vittime

Cremona - Una notevole quantità di droga dello stupro: 40enne arrestato

Fontana: "Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024"


Problema risolto: Quitadamo è andato al Policlinico

0 Comment
 27 Lug 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Michele Quitadamo non si è perso d’animo: non attenderà undici mesi per sapere l’origine del suo disturbo e intraprendere quindi la corretta terapia. Ha già fissato esame e visita specialistica tra due settimane: il 6 agosto al Policlinico di Monza.

“Prestazione prenotata – ci spiega – E la pagherò il giorno stesso degli esami”. Non soddisfatto dei tempi d’attesa dell’ospedale San Gerardo e soprattutto della richiesta di pagamento anticipato di undici mesi di una prestazione, si è rivolto alla struttura di via Amati, convenzionata con il Sistema sanitario nazionale.

“Allo sportello non mi hanno assolutamente richiesto il pagamento anticipato del ticket – precisa – Anzi, gentilmente mi hanno sottoposto diverse date utili, dandomi la possibilità di scegliere anche in base alle esigenze lavorative”.

Il monzese, segretario cittadino del Partito di Rifondazione Comunista, ha perciò bloccato la data del primo lunedì d’agosto: nella stessa giornata si sottoporrà all’esame e successivamente alla visita specialistica. E il giorno stesso pagherà entrambe le prestazioni.

“Per l’ennesima volta – commenta – al di là dei tanto sbandierati proclami di Regione Lombardia si sta cercando di sottovalutare la sanità pubblica. In questo modo si stanno spingendo i cittadini alla sanità privata o accreditata. Una scelta che diventa un’esigenza di tempo quando di mezzo c’è la salute e soprattutto particolari patologie come quelle oncologiche o cardiache”.

B. Api

 

    Share This


Related Posts


Monzesi e brianzoli al fianco dei lavoratori della Gls di Montale
Maggio 2, 2019

Nasce a Monza As.I.A lo sportello al fianco degli inquilini
Marzo 18, 2019

La rabbia di Quitadamo: “Pagamento anticipato al San Gerardo per un esame fissato tra 11 mesi”
Luglio 27, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....