• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"


Centro Maria Letizia Verga: il progetto del passaporto genetico ridà speranza ai bambini

0 Comment
 02 Ago 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Il Progetto del passaporto Genetico è un’importante studio intrapreso dal dottor Giovanni Cazzaniga responsabile del Laboratorio Diagnostico e Unità di Ricerca “Genetica delle leucemie” al Centro Ricerca  M. Tettamanti del Centro Maria Letizia Verga di Monza.

Il progetto prevede, come si legge nella scheda di presentazione, “che per tutti i bambini italiani a Monza eseguiremo una serie di analisi di genetica molecolare avanzata, denominata “sequenziamento di nuova generazione”, per identificare le nuove alterazioni. Potremo individuare nuovi sottogruppi di pazienti con rischio elevato di ricaduta e candidabili a terapie alternative con nuovi farmaci specifici contro le lesioni genetiche individuate (medicina di precisione). Si procede a piccoli passi, sulla base di dimostrazioni scientifiche accurate e la condivisione con i colleghi di altri Paesi del mondo, ma si continua lungo la strada del sogno di curare ogni volta un bambino in più e meglio, verso la sconfitta di questa malattia”.

Un progetto importante che potrà donare importanti speranze nella terapia mirata per la leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica.

La scienza in questo settore ha fatto passi da giganti. “Dal 1998 sappiamo riconoscere una sequenza di Dna che solo le cellule di leucemia linfoblastica acuta posseggono, che è diversa in ogni paziente e che permette di monitorare la malattia nel corso della terapia – si legge ancora nella scheda del progetto –  Abbiamo anche dimostrato che il numero di cellule leucemiche residue dopo le prime fasi di terapia (malattia residua minima, MRM) è proporzionale al successo della cura e nell’anno 2000 abbiamo attivato il primo protocollo clinico al mondo basato sulla MRM, nel quale la definizione della terapia migliore è proporzionale al rischio di non guarire! Il nostro laboratorio, da allora, esegue gli esami per la MRM di tutti i bambini italiani. E’ stato un primo passo verso la personalizzazione della cura.

La ricerca ad oggi porta all’85 per cento di guarigione dei piccoli pazienti ai quali è stata diagnosticata la patologia. Ma quello che gli specialisti vogliono raggiungere è un miglioramento della qualità della vitae la diminuzione dei rischi associati negli anni alle terapie sempre più forte.

Grazie alla possibilità di sequenziare il Dna contenuto nelle cellule leucemiche di ogni paziente è possibile identificare anomalie geniche prima sconosciute. Ogni bambino ha un suo specifico corredo di anomalie genetiche che lo contraddistinguono. Ci siamo dedicati in laboratorio a trovare le modalità per individuare queste anomalie, studiarne l’impatto sulla prognosi, capire quali danni provocano e come si possano contrastare.

Un progetto oneroso che ha bisogno della generosità, non solo degli atleti della Tor De Geantes, ma di tutti i nostri lettori. Tutti i dettagli e le modalità di sostegno all’iniziativa sul sito www.comitatomarialetiziaverga.it

    Share This


Related Posts


“Storie in valigia” con la biblioteca di Desio letture in live streaming per bambini
febbraio 15, 2021

Covid, l’allarme di Israele: “Casi in aumento tra bambini e adolescenti”
febbraio 7, 2021

Contributo del Comune di Meda per la frequenza al nido: alzata la soglia Isee
febbraio 4, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy