• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia


Apple condannata: dovrà pagare 145 milioni di dollari per la violazione di due brevetti

0 Comment
 04 Ago 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


Un tribunale californiano ha stabilito che Apple dovrà pagare 145,1 milioni di dollari alla società canadese WiLan a causa della violazione di due brevetti. Ne ha dato notizia WiLan, azienda specializzata nella concessione in licenza di brevetti, spiegando in una nota che si tratta di tecnologie wireless usate sugli iPhone.

Il verdetto è stato pronunciato mercoledì scorso dal tribunale degli Stati Uniti per il distretto meridionale della California, ha specificato lo studio legale McKool Smith che ha rappresentato l’azienda canadese. I brevetti violati riguardano la tecnologia voice over Lte, usata negli iPhone 6, 6s e 7.

Apple ha reso noto che intende ricorrere in appello. Non è la prima volta che le due società si trovano in un’aula di tribunale: nel 2013 una corte, sempre per un’accusa di violazione di brevetti, aveva giudicato Apple non colpevole.

    Share This


Related Posts


L’emergenza Covid fa volare le vendite dei tablet: +25% nel terzo trimestre
novembre 2, 2020

Coronavirus: per le app un utilizzo da record durante il lockdown
luglio 12, 2020

Falle nella sicurezza Apple, iPhone hackerati per due anni
agosto 31, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok