• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Legambiente: "Non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea"

Ossimo (Bs) - Infortunio mentre falcia l'erba: interviene il Soccorso Alpino

Varese - Auto nel box distrutta da un incendio

Milano - Rapina in via Paolo Sarpi, 15enne bloccato dai passanti

Milano - Rapina in piazza Duomo, via il Rolex da 20 mila euro

La Regione: "L'azienda Auricchio eccellenza lombarda nel mondo"


Corbetta (Lega): “No al cemento, sì alla piantumazione degli svincoli stradali”

0 Comment
 09 Ago 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Tutelare le nostre comunità non vuole dire solo proteggere le tradizioni e i nostri cittadini. La tutela passa anche dalla salvaguardia della nostra terra, che non può essere sfruttata sempre più dalla costruzione di nuovi insediamenti abitativi”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Alessandro Corbetta, in riferimento ai dati apparsi recentemente sui giornali che hanno visto riconfermata Monza e Brianza nel ruolo di Provincia più cementificata d’Italia, con il 41% di suolo consumato in rapporto alla superficie provinciale. La maglia nera è Lissone, con il 71,31% di territorio occupato.

“Questi dati dimostrano che in Brianza sono state portate avanti politiche di urbanizzazione sbagliate che hanno devastato buona parte del territorio. Per questo ora è più che mai necessario fermare il consumo di suolo, potenziare le zone verdi e recuperare le aree dismesse e degradate”.

“Il Consiglio Regionale – prosegue Corbetta – ha approvato un mio emendamento al PRS (Piano Regionale di Sviluppo), che chiede di promuovere un’azione di riqualificazione paesaggistica del territorio, anche attraverso la piantumazione delle aree racchiuse fra le infrastrutture, come ad esempio gli svincoli. Nella nostra provincia si tratterebbe di centinaia di alberi solo lungo la Milano-Meda, la SS36 e la Tangenziale Est”.

“Il ripristino del verde fra le grandi strade di traffico o le linee ferroviarie permetterebbe, oltre ai benefici in termini ambientali e paesaggistici, anche un miglior controllo di erbe e piante infestanti, quali l’Ailanto o l’Ambrosia. Questo tipo di interventi dovrà comunque andare di pari passo con lo stop al consumo del suolo e un vero recupero delle tante aree dismesse che si trovano nelle nostre città e nei nostri paesi, in modo da mantenere inalterato il tessuto urbano, sottrarre zone al degrado e recuperare aree verdi da consegnare alla cittadinanza”.

    Share This


Related Posts


Monza, Corbetta: “Sconsiderato voler togliere l’autodromo”
Giugno 3, 2023

Desio, 16 milioni di euro dalla Regione per la crescita dell’ospedale
Giugno 2, 2023

Corbetta: “Monza dice no ai fuochi di San Giovanni, Pilotto ci ripensi”
Maggio 30, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com