• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


La centralina mobile dell’Arpa a Desio per misurare l’ozono

0 Comment
 09 Ago 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Conoscere lo stato di salute dell’aria che respirano i desiani. È questo l’obiettivo dell’impianto mobile dell’Arpa, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, che da oggi, giovedì 9 agosto, fino al 13 settembre sarà attivo in piazza Carendon a San Giorgio per misurare la quantità degli inquinanti presenti nell’aria di Desio, soprattutto l’ozono.

Sul territorio le rilevazioni sono garantite dalla centralina fissa di Meda. “Il camper dell’Arpa – spiegal’assessore alla Tutela ambientale, Emanuela Rocco – è in grado di fornirci un dato più puntuale della qualità dell’aria della nostra città, soprattutto rispetto all’inquinamento da ozono che, durante le ondate di caldo estive intense come quella in atto in questo giorni, aumenta di giorno in giorno. La lotta all’inquinamento passa anche attraverso l’informazione”.

L’ozono è un inquinante che si forma quando la radiazione solare reagisce con le polveri già presenti nell’aria. Nei periodi estivi, soprattutto in presenza di giornate molto calde, i raggi solari favoriscono le reazioni fotochimiche che generano l’ozono, un gas con capacità irritanti per gli occhi, per le vie respiratorie e per le mucose in genere, soprattutto per anziani e bambini. Per questo motivo l’ozono è particolarmente critico nelle ore più calde della giornata.

La concentrazione media di ozono a Desio, dal 22 al 31 luglio è stata di 191 µg/m³, sopra la “soglia di informazione” (180 µg/m³) e non lontano dalla “soglia di allarme” (240 µg/m³), con un picco di 225 µg/m³ martedì 31 luglio (Dati Arpa Lombardia»). Il Comune invita i cittadini, soprattutto le fasce più deboli della popolazione (anziani, bambini e persone affette da particolari patologie), a non uscire o fare lavori e attività sportive all’aperto nelle ore più calde della giornata.

“La scelta di piazza Carendon – spiega l’assessore – è funzionale a via Tagliabue, una delle strade a maggiore intensità di traffico. Una zona che ci aveva chiesto di monitorare il Comitato di quartiere. Inoltre ciò ci permetterà di porre l’attenzione su due aree “sensibili”: l’oratorio della Parrocchia di San Giorgio e la scuola elementare “Tagliabue”, due luoghi frequentati da molti bambini”.

Inoltre, il laboratorio monitorerà i principali parametri meteorologici, indispensabili per una corretta interpretazione dei dati raccolti. E proprio l’influenza delle condizioni meteo sulle concentrazioni degli inquinanti rende necessario far durare la campagna cinque settimane. L’ultimo monitoraggio mobile di Arpa in città si era svolto nel 2013/2014.

Chiusa la campagna estiva, il 29 novembre inizierà, in un’altra area della città, quella invernale. In questo caso l’obiettivo della centralina saranno le polveri invernali, il Pm10 e il Pm 2,5, le poveri sottilissime che, rispetto alle “sorelle maggiori”, possono raggiungere più facilmente le parti profonde dell’apparato respiratorio.

Il lavoro di ricerca sarà concluso con una relazione tecnica in grado di fotografare la situazione del territorio, anche con un confronto in parallelo con i dati rilevati dalla rete di centraline fisse in zona. “Sarà un’occasione – conclude Rocco – per “leggere” i dati sull’inquinamento atmosferico con obiettività e comprendere il trend evolutivo della situazione negli ultimi anni”.

    Share This


Related Posts


Milano – Il 23 agosto il giorno più caldo negli ultimi 260 anni
Agosto 25, 2023

Arpa Lombardia: disagio da calore e ozono in aumento
Giugno 18, 2022

Lombardia: cala la produzione di rifiuti, cresce la raccolta differenziata
Febbraio 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com