• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Guidizzolo (Mn) - Ragazzo esce di strada con l'auto, muore la mamma

Varese - Armi clandestine, 40enne arrestato

Luino (Va) - Tenta di soffocare la zia con l'ammoniaca: 22enne portato in psichiatria

Robecco sul Naviglio (Mi) - Auto con 4 ragazzi contro un muro: 2 sono gravissimi

Rho (Mi) - Armi e droga in una cantina

Bergamo - Crisi idrica: arrivano le linee guida per i sindaci


Metropolitana a Monza: studio di fattibilità pronto per l’autunno

0 Comment
 10 Ago 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Un incontro per aggiornare lo stato dei lavori e per verificare se esiste ancora l’unanimità dei consensi attorno al progetto del prolungamento delle Metropolitana M5 fino a Monza. Alla fine ieri, giovedì 9 agosto, sono usciti tutti soddisfatti i rappresentanti dei Comuni coinvolti, che si sono dati appuntamento a Milano a Palazzo Marino.

Presenti il sindaco Giuseppe Sala, Claudia Maria Terzi (assessore regionale alla Mobilità), Marco Granelli (assessore alla Mobilità e all’Ambiente del Comune di Milano), e i rappresentanti dei Comuni di Monza, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, della Provincia di Monza e Brianza e della Città Metropolitana.

“Nelle prossime settimane – spiega Granelli – i tecnici faranno avere a tutti noi alcuni approfondimenti ed entro l’autunno saremo pronti con il progetto di fattibilità tecnico-economica per confermare la richiesta di finanziamento dell’opera al Governo. L’ incontro di è stato anche l’occasione per ribadire l’unanime consenso e la necessità di portare a termine il prolungamento della M5 fino a Monza, un’opera fondamentale per i territori che attraversa”.

Naturalmente lo studio di fattibilità non darà garanzie sulla reale fattibilità dell’opera. Per arrivare al risultato finale serviranno soldoni dal Governo, circa 700 milioni, su un totale previsto di oltre un miliardo di euro.

    Share This


Related Posts


Metrotranvia Milano-Seregno: firmato il contratto, lavori al via entro il 15 marzo
Gennaio 11, 2023

Città Metropolitana di Milano: “smart fridays” per ridurre i consumi energetici
Gennaio 11, 2023

Regione Lombardia: firmato un protocollo per il rilancio dell’edilizia scolastica
Settembre 13, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....