• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni


Gli alunni a Lissone fanno strike: il bowling entra in classe

0 Comment
 13 Ago 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – A scuola si fa… strike. Anche nel nuovo anno scolastico, i ragazzi delle scuole Croce, Faré e De Amicis saranno coinvolti nel “Progetto Bowling e scuola”. Promosso dall’associazione sportiva “Tutto Bowling”, affiliata alla Uisp (Unione Italiana Sport per tutti) e patrocinato dal Comune di Lissone, il progetto è divenuto ormai tradizione per gli studenti lissonesi; come negli anni scorsi,ad una prima fase di qualificazione per le scuole cittadine ne seguirà una successiva relativa alle finalissime.

Promossa in altri 45 Comuni d’Italia, Lissone sarà quindi anche il prossimo anno una delle città che ospiterà la 21^ edizione del “Progetto bowling e scuola”, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Un momento di sport e di festa, andato via via rafforzatosi nel corso degli anni in considerazione della partecipazione riscontrata nelle passate edizioni da parte delle scuole lissonesi.

L’iniziativa intende favorire, oltre all’aggregazione sociale e l’educazione al rispetto delle regole, anche lo sviluppo di alcune abilità motorie specifiche propedeutiche alla pratica di altre discipline sportive, fra le quali la coordinazione, l’equilibrio e la percezione spazio-temporale.

La nuova edizione della rassegna prevede una prima fase di qualificazione (da settembre a febbraio) e, a seguire, le semifinali (febbraio/marzo), le finali di centro tra scuole diverse (aprile), la finale regionale (maggio) e la finale italiana (maggio); le fasi di qualificazione si svolgeranno, per le scuole cittadine, presso una struttura specializzata situata sul territorio comunale.

    Share This


Related Posts


Fontana: “Vaccino, evitare discriminazioni alla scuola primaria”
Febbraio 3, 2022

Bovisio Masciago: grazie al Comune, scuola e farmacia tamponi in classe per gli alunni
Gennaio 24, 2022

“Adotta una scuola”: accordo tra Regione Lombardia e pediatri per tamponi agli alunni
Gennaio 16, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....