• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Il governo sbaglia, i dati della Lombardia sono da zona arancione"

Milano - Stalker con l'ex compagno, uomo arrestato

Mantova - Estorsione a luci rosse: 4 persone arrestate

Zibido San Giacomo (Mi) - Scontro nella notte, 1 morto e 2 feriti

San Giuliano Milanese (Mi) - Arrestati 2 baby rapinatori seriali

Milano - Truffa informatica: la Polizia di Stato restituisce i soldi a una ditta


Accattonaggio e imbrattamento: a Lissone sanzioni in arrivo

0 Comment
 14 Ago 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Divieto di accattonaggio molesto o invasivo su tutto il territorio comunale e divieto di stazionamento in modo da creare difficoltà alla libera fruizione degli spazi pubblici con comportamenti che creino disturbo. Inoltre, novità introdotta nel provvedimento, sanzioni amministrative previste per chi “imbratta i muri, le pavimentazioni e gli arredi urbani, nonché per chi non consente la corretta fruizione degli arredi urbani” quali panchine o cestini. Così il sindaco Concettina Monguzzi, in un’ordinanza contingibile e urgente in materia di tutela della vivibilità della città e del decoro urbano, valida sino al 31 dicembre 2018, in cui si affida al Comando di Polizia locale e alle forze dell’ordine il compito di far rispettare il provvedimento.

Un provvedimento simile era stato emesso lo scorso 24 novembre 2017 e, secondo il sindaco, l’ordinanza si è rilevata efficace “in quanto ha consentito alle forze di polizia di perseguire l’accattonaggio molesto e/o invasivo, più volte segnalato ed evidenziato dai cittadini e dagli esercenti di attività commerciali” ed ha permesso “effettuare efficaci controlli riguardo a gruppi di persone di giovane età che creano pregiudizio al decoro ed alla vivibilità urbana”.

I controlli proseguiranno mirati nell’area adiacente alla Biblioteca, nell’area compresa tra piazza Libertà e gli adiacenti giardini sul retro del Palazzo Terragni e in via Paradiso, nei giardini antistanti la Villa Magatti e in prossimità dei luoghi di culto. Nell’ordinanza attuale, è stato richiesto particolare monitoraggio per piazza Lega Lombarda e piazza Craxi dove “sono stati segnalati episodi in cui gruppi di persone di giovane età stazionano in modo da creare difficoltà alla libera fruizione degli spazi pubblici”.

In caso di violazioni, è prevista una sanzione amministrativa compresa fra i 100 e i 300 euro per l’accattonaggio molesto o invasivo. Nel caso in cui si crei difficoltà alla libera fruizione degli spazi pubblici, è prevista sanzione amministrativa da 25 a 150 euro. Stessa sanzione, compresa fra 25 e 150 euro, per chi sarà trovato responsabile dell’imbrattamento di mura, pavimentazioni e arredo urbano. I contenuti dell’ordinanza, che in quanto contingibile ha durata limitata nel tempo, saranno inseriti nel nuovo Regolamento di Polizia Urbana, di prossima emanazione.

“Quelli dell’accattonaggio molesto, dell’imbrattamento e del distorto uso del patrimonio pubblico sono fenomeni che inducono ad aumentare la percezione di insicurezza sul territorio comunale – dichiara il sindaco Concettina Monguzzi – con questo provvedimento dotiamo le Forze dell’ordine che presidiano il nostro territorio di un ulteriore strumento per sanzionare quei comportamenti che creano disagio e malessere nella popolazione”.

    Share This


Related Posts


Accattonaggio molesto in stazione a Cesano: scattano daspo e denuncia
gennaio 10, 2020

Busto Arsizio (Va) – Il cartello del parroco: “Per praticare la carità cristiana evita l’accattonaggio”
dicembre 17, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy