• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Ricorso della Regione Lombardia: il Tar rinvia la decisione sulla zona rossa

Lombardia, il tasso di positività sale al 5,9% ma calano decessi e ricoveri

Covid, due 14enni nel comasco dicono stop al lockdown e scappano di casa

La Lombardia: "Costretti a rallentare le vaccinazioni, mancano dosi per i richiami"

Milano - Ubriaca investe il Carabiniere al posto di blocco

Sirmione (Bs) - La Finanza scopre "un laboratorio di ingegneria fiscale" a servizio degli evasori


Ponte Morandi crollato a Genova: famiglia monzese salva per miracolo… grazie a un incidente

0 Comment
 15 Ago 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Sono ancora molto scossi e non si rendono conto di essere scampati alla morte. Una gita all’acquario di Genova ha rischiato di trasformarsi in una trasferta fatale per una famiglia monzese. Mamma Chiara, con il marito e il bambino di un anno e mezzo ieri sono scampati solo per miracolo al disastro del ponte di Genova. Quando il ponte Morandi sull’autostrada A10 è crollato loro stavano percorrendo proprio quel tratto, ma erano in leggero ritardo a causa di incidente che avevano trovato lungo il viaggio.

“In questi giorni siamo in vacanza in Liguria – ci ha raccontato Chiara, 42 anni monzese – Siamo partiti da Diano Marina intorno alle 10.50. Avremmo passato la giornata con il nostro bambino all’acquario di Genova”.

Una giornata uggiosa e la voglia di trascorrerla comunque in modo originale, senza percorrere troppa strada alla vigilia di Ferragosto. La classica gita fuoriporta: 95 Km dividono Diano Marina da Genova. Un’oretta e dieci di viaggio, lungo quella A10 che ieri è stata teatro della tragedia. La famiglia monzese sarebbe dovuta uscire a Genova Ovest, l’uscita subito dopo il ponte crollato.

“Quando è crollato il ponte noi eravamo all’altezza dell’uscita di Genova Pegli”, ha proseguito. Solo  17 km li dividevano dall’uscita e da quel maledetto ponte. Una distanza che sarebbe stata percorsa in un quarto d’ora, arrivando puntuali allo svincolo genovese per mezzogiorno.  Proprio l’ora in cui il ponte è crollato.

“Abbiamo incontrato un incidente e il viaggio ha subito un piccolo ritardo – continua Chiara ancora sotto choc – Non abbiamo ancora realizzato quello che è successo, l’unica certezza è che abbiamo dei super angeli. Ci sentiamo miracolati e proviamo un profondo dolore per quanto successo iri”.

Barbara Apicella

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy