• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"


La calvizie? Adesso si può curare con il sangue

0 Comment
 19 Ago 2018   Posted by Barbara Apicella


Stop alla perdita dei capelli: il rimedio alle calvizie potrebbe arrivare dal sangue. Una terapia importante quella presentata dai ricercatori dell’Istituto  dermopatico dell’Immacolata (Idi) Irccs di Roma: gli scienziati hanno messo a punto una terapia biologica e cellulare basata sull’infiltrazione di derivati del sangue. I risultati sono molto confortanti: c’è una ricrescita dei capelli nell’80 per cento dei pazienti trattati per alopecia androgenetica, anche severa.

Una notizia importante e carica di speranza per coloro che non possono sfoggiare una folta chioma. La perdita di capelli non conosce distinzioni di sesso e di età: ne soffrono uomini e donne, spesso la calvizie insorge già intorno ai vent’anni e per alcuni il disturbo diventa una vera e propria problematica sociale andando ad intaccare anche il rapporto con gli altri. Un vero e proprio dramma molto diffuso soprattutto tra le donne che si sottopongono alla chemioterapia e che oltre a dover affrontare il tunnel del percorso oncologico, senza capelli non si riconoscono più allo specchio.

Lo studio italiano è stato pubblicato sulla rivista americana “Dermatologic surgery”: la terapia si basa sull’utilizzo delle piastrine e di alcune proteine presenti nel sangue concentrate con l’uso di un emoconcentratore progettato e prodotto da una azienda italiana. L’emoderivato, iL-PRF, è plasma ricco di piastrine, globuli bianchi e fibrina. La terapia prevede un prelievo di sangue al paziente, il plasma ricco di piastrine, globuli bianchi e fibrina viene separato dal resto attraverso l’uso dell’emoconcentratore. Il plasma viene quindi iniettato nella zona del capo dove c’è stata la caduta di capelli. La terapia può essere ripetuta più volte, senza particolari effetti collaterali.

La ricerca è stata condotta su  168 persone (102 uomini e 66 donne, con un’età media di 28 anni per i maschi e di 36 anni per le femmine) che perdevano i capelli per alopecia androgenetica. I pazienti sono stati seguiti  per tre anni.  Un altro gruppo di controllo con pazienti non sottoposti alla terapia è stato seguito per lo stesso periodo ma in questo caso il problema della perdita dei capelli è peggiorato.

Alla ricerca hanno lavorato anche Damiano Abeni, responsabile dell’Unità di Epidemiologia dell’Idi, Francesco Ricci, dell’Unità operativa del melanoma Idi, e il dermatologo e ricercatore Andrea Paradisi.

Il trattamento in Italia è disponibile presso l’Unità di medicina rigenerativa dell’Idi di Roma, successivamente ad una visita dal dermatologo. In regime convenzionato il costo è di 1.500 euro.

 

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy