• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.813 casi, tasso di positività all'11,2%

Milano - Sofia e Leonardo i nomi più scelti per i neonati nel 2022

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%


Scritte ovunque: a Monza gli imbrattatori colpiscono indisturbati

0 Comment
 19 Ago 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – La città è in balia di graffitari e imbrattatori. Dal centro alla periferia, su muri di condomini popolari ma anche di ville e palazzine signorili, ovunque si trovano scritte spesso ingiuriose contro chi non la pensa allo stesso modo e contro le forze dell’ordine.

A Monza il problema degli imbrattatori è diventato un’emergenza e l’annuncio che il prossimo 15 settembre i componenti del centro sociale Tarantula organizzeranno una Taz con tanto di jam writing ha messo in allarme la cittadinanza. Il nostro sito  ha dato la notizia dell’evento annunciata direttamente sul profilo Facebook di Tarantula. L’articolo, condiviso poi sul gruppo “EasyMonza”,  ha fatto discutere parecchio, facendo scendere in campo persino il sindaco Dario Allevi che ha postato le immagini di numerosi muri pubblici e privati pieni di scritte anche volgari contro le forze dell’ordine,il Papa, l’amministrazione colpevole di aver introdotto il Daspo. Incitando alla rivolta e alla violenza. A Monza non mancano neppure le scritte in arabo e l’invito a dare fuoco ai fascisti.

La lotta politica nella città di Teodolinda si fa anche sui muri: un esempio non certo gratificante è quello che appare a chi attraversa il viale Libertà dove, soprattutto nei pressi del Centro civico, i muri appena imbiancati di alcune palazzine sono pieni di scritte dove fascisti e comunisti se le dicono di santa ragione.

A pagarne le spese sono però i cittadini. In primis i contribuenti come è successo per il sottopasso di via Rota-Grassi  che l’anno scorso appena ritinteggiato è stato oltraggiato da chi, quei muri bianchi o grigi non li sopporta. Non certo però coprendoli con esempi di street art, ma con ben più banali e stupide scritte volgari.

Ma a mettere mano al portafoglio sono anche gli inquilini delle palazzine che si ritrovano la facciata riempita di scritte.

E’ da anni che Monza combatte contro gli imbrattatori. Non sono bastate le pulizie di primavera a riportare pulizia e decoro sui muri monzesi; non è bastato l’intervento educativo del gruppo “Fight the writers” nato in seno ai club di servizio e che oltre a ripulire i muri a proprie spese e con il proprio lavoro ha organizzato incontri nelle scuole per spiegare ai più giovani che imbrattare è un reato.

Il problema delle scritte oltraggiose a Monza è ben più antico. Risale infatti all’11 aprile 1849 l’ordinanza del Podestà Benaglia che obbligava i proprietari e gli inquilini delle case imbrattate dalle scritte contro le forze dell’ordine e il governo a ripulirle e a vegliare affinché l’episodio non si ripetesse. Un documento postato sulla pagina Facebook di “Sei di Monza se…” che ci ha riportato indietro nel tempo. Ma a 169 anni di distanza nulla è cambiato.

Barbara Apicella

 

    Share This


Related Posts


Ribaltone a Monza: Pilotto nuovo sindaco con il 51,21% dei consensi
Giugno 27, 2022

Monza: Allevi (47,12%) e Pilotto (40,08%) al ballottaggio
Giugno 14, 2022

Insulti ad Allevi, Monti: “La Sinistra prenda le distanze dai violenti”
Maggio 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....