• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura


Che crudeltà: strappa le piume ai suoi pappagalli e li abbandona!

0 Comment
 22 Ago 2018   Posted by Barbara Apicella


COLOGNO MONZESE – La cattiveria dell’uomo contro gli animali non ha fine. Ha strappato brutalmente con le mani le penne remiganti ai suoi due esemplari di calopsite, impedendogli di volare e poi li ha abbandonati direttamente alla clinica veterinaria di Cologno Monzese.

Un appello perché qualcuno adotti i due deliziosi uccelli quello che arriva dell’Enpa dove attualmente i due volatili sono accolti e curati. I due uccelli infatti, oltre alla grave violenza subita, presentano danni anche sul resto del piumaggio, sono magri e debilitati molto probabilmente a causa di un’alimentazione sbagliata.

I volontari dell’Enpa cercano una famiglia per i due volatili. “Per loro cerchiamo un affido in coppia, oppure singolarmente se in compagnia di altri conspecifici – si legge nel comunicato dell’Enpa – Sono animali ancora giovani e quindi pur non apprezzando il contatto con l’uomo, si lasciano abbastanza maneggiare e sicuramente lavorandoci si può arrivare a instaurare un bel rapporto”.

Per chi li ospiterà sono richieste alcune accortezze. “È necessario disporre di una gabbia di dimensioni adeguate con la possibilità di uscire, oppure di una voliera di grandi dimensioni – precisano dall’Enpa – L’alimentazione deve essere a base di frutta, verdura e cereali, oltre a un buon misto di semi. Viste le condizioni in cui si trovano, si tratta di una “adozione del cuore”. La speranza è quella poterli sistemare al più presto, così che possano migliorare e tornare in forma”.

Tutti i dettagli sulla pagina dell’Enpa all’indirizzo www.enpamonza.it

 

    Share This


Related Posts


Cane sgozzato in Calabria: salvato e ora in adozione all’Enpa di Monza
gennaio 17, 2021

A Gattolandia a suon di coccole i mici bisbetici trovano casa
marzo 27, 2019

Melegnano (Mi) – “Ammazza al negar”: razzismo contro l’adozione di un ragazzo di colore
febbraio 20, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok