• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.813 casi, tasso di positività all'11,2%

Milano - Sofia e Leonardo i nomi più scelti per i neonati nel 2022

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%


A sei mesi dall’Ecuosacco meno rifiuti e meglio differenziati

0 Comment
 23 Ago 2018   Posted by Barbara Apicella


VILLASANTA – L’Ecuosacco sta dando i primi risultati: meno rifiuti e meglio differenziati. Dati molto confortanti quelli diffusi dalla Cem a sei mesi dall’introduzione a Villasanta dal 1 marzo dell’Ecuosacco.

I dati, rispetto allo stesso periodo dello precedente, sono positivi: la frazione non differenziata (il secco) si riduce dal 26% al 18% , con prospettive di ulteriori ribassi nel corso del 2018. L’Umido passa dal 25% al 29% e la carta-cartone sale dal 13% al 16%. Aumenta di solo 2 punti percentuali la frazione multipak in parte compensata dalla raccolta di altre pastiche attivata con le ditte in modo più sistematico da maggio 2018. Si segnala anche una riduzione della produzione generale di rifiuti: circa 70 tonnellate in meno pari al 4% in meno rispetto a 2017.

“Differenziamo meglio e produciamo meno rifiuti – ha commentato l’assessore all’ambiente Gabriella Garatti – un bel successo per il quale ringraziamo i villasantesi e i loro sforzi. Rimangano alcuni punti da migliorare, come il conferimento di carta-cartone, spesso esposti in modo non conforme ovvero accatastati anziché raccolti in scatole chiuse o nei bidoni carrellati bianchi. La collaborazione con la Polizia Locale ci ha consentito di contrastare l’abbandono di rifiuti vicino ai cestini in alcune zone del paese. Purtroppo l’azzeramento totale è difficile, ma per i prossimi mesi sono previsti interventi mirati”.

Intanto si perfeziona il nuovo sistema laddove necessario: famiglie con persone allettate per esempio hanno richiesto un significativo incremento della dotazione di Ecuosacco.

    Share This


Related Posts


Centro Ecologico Monza, la disdetta del Comune: ultimo anno di attività in viale delle Industrie
Dicembre 24, 2020

Rifiuti abbandonati sulle provinciali: riparte il progetto di pulizia Cem
Marzo 12, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....