• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Al via il monitoraggio dei ponti e dei sottopassi monzesi

0 Comment
 23 Ago 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – L’Amministrazione monitora lo stato dei ponti e dei sottopassi presenti in città. Una scelta che non deriva dai recenti fatti del crollo del ponte Morandi di Genova: già a luglio il Comune aveva avviato e ai primi mesi di agosto affidato l’incarico ad una società specializzata di Bolzano. Obiettivo: censire in modo dettagliato lo stato di salute dei ponti e dei sottopassi di competenza comunale.

L’indagine, che costerà 50mila euro, servirà a fornire al Settore Mobilità, Viabilità, Reti la lista priorità  di intervento sulle 35 strutture (tra ponti e sottopassi) ricadenti nella rete viabilistica comunale: tra le attività previste ispezioni visive, valutazioni primarie, stime complessive sullo stato di consistenza e degrado delle opere e sulle attività necessarie per l’eventuale manutenzione e messa in sicurezza.

L’Amministrazione, che si prepara a varare il progetto di manutenzione straordinaria dopo la variazione di bilancio annuale, intende così sbloccare un progetto inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche oltre tre anni fa ma non ancora finanziato.

“Per questo studio siamo stati costretti ad attingere alle nostre risorse, dopo che la Cassa Depositi e Prestiti ci ha negato il mutuo richiesto per finanziare l’incarico – spiega il vicesindaco Simone Villa – È paradossale che da Roma non vengano premiati gli enti che si sforzano di prendersi cura delle proprie infrastrutture, anche avvalendosi di indagini strutturali approfondite. Non servono leggi straordinarie per i Comuni, ma una seria riduzione del drenaggio fiscale dalle casse centrali in grado di liberare risorse, unita a meccanismi premiali per gli Enti più virtuosi”.

    Share This


Related Posts


MonzaFuoriGp: 17 visite guidate per scoprire la città
Settembre 1, 2023

Monza, riscaldamento consentito fino all’11 aprile
Aprile 7, 2023

Monza potenzia la mobilità elettrica: 500 nuovi monopattini e 200 e-bike
Marzo 26, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com