• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"


Mamma e papà fumano? Il rischio di mortalità del figlio aumenta

0 Comment
 04 Set 2018   Posted by Barbara Apicella


Il fumo fa male: questo è un dato scientificamente risaputo. Purtroppo crea seri danni non solo a chi il vizio delle bionde ce l’ha, ma anche a coloro che subiscono il tanto odioso (e dannoso) fumo passivo.

Chi da piccolo ha subito il fumo passivo ha un maggiore rischio di mortalità per problemi respiratori, anche se diventato adulto non è diventato un fumatore. Questo quanto emerge dallo  studio della American Cancer Society pubblicato dall’American Journal of Preventive Medicine.

Uno studio iniziato 22 anni fa quando i ricercatori hanno distribuito questionari sull’esposizione al fumo ad  oltre 70mila intervistati che non avevano mai fumato e che all’epoca avevano un’età compresa tra  i 50 e i 74 anni. Gli intervistati sono stati costantemente seguiti ed è emerso che quelli che da bambini vivevano con un fumatore mostravano una mortalità aumentata del 31% per broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco) rispetto a quelli che durante l’infanzia non aveva fumatori in casa.

Ricordiamo che vivere con un fumatore ha sempre effetti gravi, in primis per il fumatore e poi anche per chi lo circonda a qualsiasi età. I ricercatori hanno infatti spiegato che anche vivere con un fumatore da adulto aumenta del 9% della mortalità per tutte le cause, del 27% di morte per ischemia cardiaca, del 23% per ictus e del 42% per Bpco.

C’è solo una soluzione: spegnete la sigaretta! Definitivamente.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy