• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura


Le magliette contro l’abbandono trasformate in pappe per i mici

0 Comment
 06 Set 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Con la loro maglietta hanno voluto testimoniare il loro amore per gli animali. Un amore che non conosce stagioni, un amore che non va in vacanza, un amore che accompagna le nostre ferie al mare, ai monti e nelle città d’arte.

Grazie alle magliette con la scritta #ionontiabbandono la sezione del Movimento Animalista Monza e Brianza è riuscita non solo a sensibilizzare, ma anche a compiere un gesto di solidarietà raccogliendo fondi poi trasformati in pappe per i gattini meno fortunati. Grazie a questa campagna, infatti, è stato possibile acquistare 20 kg di cibo  che verrà donato all’associazione “Cani&Mici per amici Onlus” che si occupa appunto dei gatti abbandonati. Un sodalizio con sede operativa a Seregno e che segue sul territorio brianzolo 130 gatti di colonie, di cui cinque in attesa di adozione e uno appena recuperato e in fase di svezzamento.

I promotori di questa campagna di sensibilizzazione sono orgogliosi dei risultati ottenuti. Anche se le vacanze estive sono finite e il problema degli abbandoni dovrebbe in parte essere rientrato Barbara Zizza (responsabile provinciale del Movimento Animalista Monza e Brianza) e Chiara Nogaratto (vice responsabile) ricordano ai brianzoli che non solo gli animali non si abbandonano, ma abbandonarli è un reato punito dalla legge  dall’articolo 727 del Codice di procedura penale.

Adesso che riprende la solita routine, se avete intenzione di aprire le porte della vostra casa e del vostro cuore a un animale, fatelo ma ricordatevi che è un amore per sempre.

    Share This


Related Posts


Botti di Capodanno, il Movimento Animalista ai sindaci: “Ci vergogniamo di questa assenza di rispetto”
gennaio 2, 2020

Caccia alla quaglia a Desio: la rivolta del Movimento animalista
aprile 23, 2019

Gli animalisti lanciano l’allarme: “Emergenza bocconi sospetti a Limbiate”
aprile 10, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok