• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino

Teglio (So) - Minaccia i vicini di casa con un'ascia

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora


Paderno d’Adda (Lc) – La chiusura del ponte San Michele è un disagio per 50 mila persone

0 Comment
 17 Set 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


PADERNO D’ADDA – La chiusura del ponte San Michele? Certamente un atto dovuto per questioni di sicurezza, e su queste non si scherza. Ma c’è chi ha stimato anche la portata delle conseguenze per i cittadini: saranno 50 mila quelli che, quotidianamente, vivranno una situazione di disagio.

Tante. Tantissime. Secondo le stime, infatti, il passaggio dalla provincia lecchese e quella bergamasca, tra Paderno d’Adda e Calusco d’Adda, era effettuato grazie al ponte da circa 30 mila automobili e da circa 24 mila cittadini che si spostavano invece servendosi del servizio ferroviario lungo la Milano-Monza-Carnate-Bergamo.

La Provincia di Bergamo, attraverso il vicepresidente Pasquale Gandolfi (che ha anche la delega alla Viabilità), ha chiesto a Reti Ferroviarie Italiane di valutare ipotesi alternative alla chiusura totale del ponte per evitare  notevoli disagi. Rfi, del resto, dopo la chiusura improvvisa aveva subito spiegato quali lavori ritiene necessari. E, oltre alla spesa di 21 milioni di euro, sono balzati all’occhio i due anni di stop. Per una causa sicuramente giusta ma, per 50 mila persone, un po’ difficili da digerire.

    Share This


Related Posts


Dalmine (Bg) – Fermato un automobilista: in giro da 36 anni senza la patente
Febbraio 15, 2022

Furgone rubato a Monza, utilizzato nella bergamasca per il furto di materiale edile
Ottobre 29, 2021

Calusco d’Adda (Bg) – Furto in farmacia e nel bar: 22enne denunciato
Aprile 16, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com