• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Villongo (Bg) - Studentessa morta: altro caso di grave infezione in paese

Milano - Cocaina nelle teiere: arrestato un uomo di 78 anni

Brescia - Moglie uccisa davanti ai figli e messa in un sacco: condannato all'ergastolo

Milano - Frenata brusca della metropolitana: interviene il 118 per 20 persone

Cocquio Trevisago (Va) - Schiaffi ai bambini dell'asilo nido, sospesa la maestra

Brescia - Colpo di scena: la studentessa di 19 anni non è morta per meningite


Comitato Parco: “Per rilanciare Monza non serve il Gp, ma un piano turistico”

0 Comment
 19 Set 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Ormai archiviato l’89esima edizione del Gran Premio di Formula 1 il Comitato per il Parco “Antonio Cederna” fa i conti in tasca agli organizzatori.

Numeri alla mano (con bilancio della Sias e di Aci, azionista di maggioranza di Sias)  risulta per il 2017 un utile d’esercizio di quasi 1,9 milioni di euro derivato non dal valore della produzione (cioè non dai ricavi delle vendite e delle prestazioni che al contrario si sono ridotti del 2,1 per cento),  bensì dalla riduzione dei costi (precisamente 5,5 milioni di euro).

“Dal bilancio risulta chiaro che la Sias si mantiene a galla attraverso una drastica riduzione dei costi e grazie al sostegno di Aci – si legge nel comunicato stampa diramato dal Comitato per il Paro – Aci, a sua volta, ha deciso di organizzare in prima persona il Gran Premio di Monza, intrattenendo direttamente i rapporti con la F.O.W.C. Ltd che esercita i diritti commerciali della F1 e stipulando un contratto di servizio con Sias. Il contratto prevede che Sias svolga le attività operative per la gestione del Gran Premio (organizzazione, vigilanza, biglietteria ecc.) e fatturi ad Aci  il lavoro svolto”.

Poi il passaggio successivo. “Sias incassa fisicamente i proventi della vendita dei biglietti, ma ne versa poi il valore ad Aci: 8.6 mln di credito di Sias verso Aco di contro a 12.3 mln di debito di Sias verso Aci – si legge ancora nel comunicato – Dai dati di bilancio di Aci  emerge che il giro d’affari nel 2017 è stato pari a 423 milioni di euro, per la maggior parte (esattamente l’84% ) provenienti da attività esattoriali (Pra e riscossione di altre tasse) e solo per 67 milioni da attività sportive, turistiche, assicuratrici, etc., nonché 35  milioni di perdita delle attività istituzionali”.

I dati di questa edizione del Gran Premio, secondo le fonti della Gazzetta dello Sport all’indomani della gara, parlano di 16 milioni di euro di incassi a fronte di una spesa di 24 milioni e mezzo con una perdita netta di oltre 8 milioni. Il Comitato per il Parco a questo punto si pone una domanda: può essere considerata un affare?

“Il mantenimento della titolarità del Gran Premio a Monza (che scadrà il prossimo anno) non è certamente un affare per la collettività – si legge ancora nella nota stampa – Liberty Media, che ha sostituito Bernie Ecclestone nella gestione del calendario delle gare a livello mondiale, ha preteso per il triennio 2017-2019, 68 milioni di dollari  per poter essere inseriti nel calendario e si appresta alle trattative con i diversi circuiti, fra cui Monza, per i rinnovi”.

Il futuro del Gran Premio di Monza è sempre più nebuloso, soprattutto perché per mantenerlo sarà necessario mettere pesantemente mano al portafogli.
“Già ora il denaro pubblico coinvolto non è poco – precisano nel comunicato –  5 milioni di esborso da parte della Regione Lombardia, somma rientra in un finanziamento di 15 milioni (5 all’anno nel periodo 2017-19), a cui si somma il contributo dell’Aci: l’importo netto (tenuto conto dei ricavi da biglietteria e dei costi organizzativi) versato lo scorso anno è stato pari a 11milioni e 126mila euro. Il totale complessivo di danaro pubblico è pari a 16milioni e 126mila euro. Precisiamo che è legittimo parlare di denaro pubblico anche per quanto riguarda i soldi versati dall’Aci, considerando che il Pubblico Registro Automobilistico dell’Aci, costituisce un inutile doppione di un altro registro automobilistico nazionale; situazione questa a causa della quale i cittadini italiani pagano due enti invece di uno e subiscono un mancato introito per le casse statali, valutato attorno a circa 60 mln di euro”.

Per il Comitato Parco anche il ritorno di immagine, gli incassi di strutture alberghiere, di ristorazioni e commerciali per la tre giorni del Gran Premio non sono così importanti da investire per mantenere l’evento i città.

Il Comitato ha fornito i numeri di quest’anno: 2milioni e 200mila euro ricavi da pernottamenti in alberghi e in altre strutture, 4milioni 776mila euro (ricavo per i vitti nei 4 giorni del Gp), 1milione 674mila euro (acquisti nei negozi), 725mila euro (ricavi dei bar) per un totale di 9milioni e 365mila euro.

“Una cifra che è ben lontana dalle stime roboanti del dopo Gp che variano, a seconda di chi se ne fa portavoce, dai 24 ai 27 ai 30 milioni di euro – spiegano i componenti del Comitato Parco –  Quel che è certo è che in quasi 100 anni di presenza sul territorio del circuito, il settore ricettivo e ricreativo non ha guadagnato, ma ha addirittura perso”.

Il Comitato per il Parco “Antonio Cederna” rilancia per l’ennesima volta il piano B: generare turismo e introito, non solo nei tre giorni dell’evento motoristico, rilanciando tutto l’anno il turismo in città sfruttando il complesso monumentale Villa, Parco, Giardini e Boschetti che potrebbe essere recuperato, reso fruibile e collegato alle altre bellezze presenti a Monza.

“Basterebbe rendersi conto che i tempi sono cambiati e che non vale la pena di alimentare un’attività che, a livello locale, oltre a confliggere naturalmente con il Parco, è fonte di un esborso ingente per la collettività a scapito di investimenti in altri settori, fra i quali quello culturale ed educativo – ribadiscono –  basterebbe quanto noi tutti versiamo ogni anno a Liberty Media per restaurare Villa Mirabellino o l’ala nord della Villa Reale o l’ex Borsa o scegliete voi quel che più vi interessa”.

    Share This


Related Posts


Monti (Lega): “Il Gp di Monza non si tocca. Niente giochetti, l’Aci faccia chiarezza”
settembre 11, 2019

Fumagalli (M5S): “Il Gp di Monza? Serve trasparenza sui finanziamenti”
settembre 10, 2019

Monza firma l’accordo con l’Aci fino al 2028: ora manca l’intesa con Liberty Media
settembre 4, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Vimercate roccaforte del Pd, a Monza la Lega vince...
      maggio 27, 2019

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy