• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C, dal 2 ottobre nuove norme per l'ingresso

Lodi - Assegno falso per pagare l'auto, denunciate 4 persone

Regione Lombardia: il Belvedere intitolato a Silvio Berlusconi

Bertolaso: "Dall'1 ottobre vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid"

Gallarate (Va) - 60enne arrestato per furto e riciclaggio

Sondrio - 21 arresti per spaccio di droga


Monza e Brianza, diminuiscono gli artigiani: 5% in meno negli ultimi 5 anni

0 Comment
 20 Set 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La crisi si è fatta sentire e anche le imprese artigiane, quelle che più caratterizzano il territorio brianzolo, negli anni hanno deciso di chiudere: dal 2012 al 2017 il calo è stato pari al 5%. E’ il dato che emerge da una ricerca condotta dall’Unione Artigiani di Monza e Brianza, presentata in occasione di Expo Brianza che si svolgerà a Bovisio Masciago dal 29 settembre al 7 ottobre.

In Brianza al momento si contano 14.086 aziende artigiane. Settore in cui gli italiani (82%) risultano ancora decisamente più numerose rispetto a quelle guidate da uno straniero (18%) nonostante la tendenza degli ultimi anni. Per quanto riguarda gli stranieri, si segnala un 13% di imprenditoria al famminile. In generale per gli artigiani stranieri, la quota maggiore è rappresentata dagli europei (1.202 imprenditori), seguiti dagli africani (773), dagli asiatici (303), dai sudamericani (202), dai nordamericani (31). Si contano anche 3 imprenditori provenienti dall’Australia.

Quanto alla collocazione geografica, un terzo delle imprese artigiane è situato nella zona Occidentale (da Seregno a Cogliate e da Lentate a Varedo) per un totale di 4.597 aziende, seguita dalla Brianza centro-meridionale, che va da Sovico a Muggiò e da Desio a Lesmo, con il 32% (4.513 imprese) e dalla Brianza Orientale (comuni da Arcore a Cornate d’Adda e da Ronco Briantino a Caponago) con 2.867 imprese (20%). Ultima posizione per la Brianza centro-settentrionale (da Veduggio ad Albiate e da Giussano a Correzzana): 2.109 aziende (15% del totale).

La crisi del mattone si è fatta sentire eccome in questi anni. Ma se guardiamo la tipologia dell’attività, le imprese edilizie sono ancora le più numerose: 4.547, pari al 32% del totale. Dando uno sguardo all’interno di questo settore si scopre poi che un terzo delle imprese edilizie sono in mano agli stranieri (poco meno, il 31%). Dopo l’edilizia le più numerose sono quelle che si occupano di impiantistica (1.841 ditte, 13%), cura della persona (1.137, 8%) e legno-arredo (1.075, 7%). In nessun settore prevale percentualmente la presenza straniera, che oltre all’edilizia è però marcata nell’alimentare (43%) e nei servizi di pulizia (36%).

Le donne prevalgono percentualmente sugli uomini nei settori della cura della persona (818 titolari rosa, il 72% della categoria) e nel tessile-abbigliamento (302 ditte, pari al 55% del settore).

Monza città, con aggregate per omogeneità Villasanta e Brugherio, rappresentano il 15% delle ditte artigiane della Brianza con 2.722 realtà, composte per il 74% da italiani e per il restante 26% da titolari stranieri (720). Tra gli stranieri, gli europei (289, 11%) sono tallonati dagli africani (269, 10%) e staccano asiatici (81) e sudamericani (78), mentre figurano anche due nordamericani e un australiano.

Nelle attività, sempre in testa l’edilizia (30%, 827 imprese, di cui 351 in mano a titolari stranieri). Seguono all’11% impiantistica (297) e cura della persona (293). Anche a Monza città donne al timone delle imprese in prevalenza nel tessile-abbigliamento (70%) e nella cura della persona (68%).

“Non sono preoccupato dalla situazione – commenta Marco Accornero, segretario generale dell’Unione Artigiani – perché se leggiamo i dati nella loco completezza scopriamo anche che il calo delle imprese in Brianza sta rallentando. A Milano, e nella parte settentrionale del capoluogo lombardo, quella proprio al confine con la Brianza, le imprese artigiane stanno aumentando: abbiamo un +4% nel quinquennio. Tutto fa pensare che possa avvenire presto anche qui un’inversione di tendenza”.

    Share This


Related Posts


Resiste la manifattura lombarda nel secondo trimestre 2023
Settembre 8, 2023

Entrate turistiche da viaggiatori stranieri: Italia quinta al mondo
Luglio 24, 2023

L’Unione Artigiani Mb: “Settore a rischio, manca il ricambio generazionale”
Maggio 23, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com