• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura


Un viaggio alla scoperta del teatro: al via la nuova stagione del Carcano

0 Comment
 30 Set 2018   Posted by Barbara Apicella


MLANO – La nuova stagione 2018-2019 del Teatro Carcano, presentata dai direttori artistici Fioravante Cozzaglio e Sergio Fantoni, prevederà spettacoli di prosa, musica, danza e molto altro. Il titolo scelto dai due direttori è  “Un viaggio chiamato teatro” perché, proprio grazie a questa ricca offerta, il teatro offrirà ai suoi spettatori la possibilità di viaggiare tra diversi generi e storie.

La stagione si aprirà il  12 ottobre e vedrà sul palco il ritorno dell’opera lirica su questo palcoscenico: un appuntamento con la musica di Rossini, grazie alla prestigiosa collaborazione con il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano e l’Accademia di Brera. L’opera tornerà protagonista a maggio con il capolavoro “Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni” di Mozart.

Importanti le produzioni e coproduzioni che il Teatro Carcano si appresta a mettere in scena in questa stagione.
Il “Molière-Misantropo (ovvero In nevrotico in amore)” diretto e interpretato da Valter Malosti. Uno spettacolo che, grazie alla riscrittura eseguita insieme allo sceneggiatore Fabrizio Sinisi, ruota intorno al personaggio di Alceste mostrando la sua incapacità di adeguarsi al mondo ma inserendo nuovi spunti rispetto allo spettacolo originale di Molière (coprodotto con la Fondazione Teatro Piemonte Europa e LuganoInScena).

Il dramma musicale “Queen Lear”, rilettura contemporanea del Re Lear di Shakespeare operata da Claire Dowie che parla di malattia, vecchiaia, morte e portata in scena grazie alla regia del gruppo Nina’s Drag Queens (realizzato con la Cooperativa Aparte e il Teatro Metastasio di Prato).

La splendida Laura Morante sarà la protagonista del thriller “Voci dal buio” di John Pielmeier (prodotto con la Ginevra Media Production).

L’opera di Shakespeare sarà nuovamente protagonista con il “Riccardo III” di Riccardo Mallus e Davide Lorenzo Palla grazie alla produzione del Centro d’Arte Contemporaneo Teatro Carcano.

Oltre alle produzioni, il Teatro Carcano ospiterà molti altri spettacoli di prosa e musica tra i quali: “Il gabbiano” di Chechov, “Le tre allegri comari di Windsor” di Shakespeare; “Quartet” di Harwood, una rivisitazione di “Antigone” tratta dal testo di Sofocle e  “La bella addormentata” con le musiche di Cajkovskij.

Grande protagonista del percorso “Ex Novo – esplorando un teatro diverso” sarà Tullio Solenghi con due spettacoli che lo vedranno portare in scena prima un testo di Paolo Villaggio (“Una serata pazzesca”) e poi alcuni testi tratti dal Decameron.

Importante lo spazio dedicato al percorso “La cultura narrata” con gli appuntamenti che trattano di letteratura, storia e storia dell’arte.

La Casa Editrice Laterza curerà il ciclo “Romanzi nel tempo” nei quali si racconteranno i grandi eventi e il modo di vivere di un’epoca attraverso le pagine di alcuni romanzi che hanno segnato la storia della letteratura (Guerra e pace,  Madame Bovary,  Il Gattopardo, Tropico del Cancro, Se non ora quando, Il padrino).

Philippe Daverio curerà il ciclo di conferenze “Mistero Italia” e affronterà quattro importanti temi: le lingue dell’Italia; i campanili dell’Italia; i paesaggi dell’Italia; il miraggio dell’unità. Questo percorso si concluderà con il ciclo “Capitani Coraggiosi” tenuto da Paolo Colombo, professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche all’Università Cattolica di Milano, che  racconterà le storie di grandi personaggi che sono stati leader coraggiosi (John Fitzgerald Kennedy ed Ernst Henry Shackleton).

Infine, non ci si dimentica dei più piccoli e con il percorso “Le favole a teatro” e la collaborazione della compagnia Fantateatro, sono previsti cinque appuntamenti dedicati alle famiglie con bambini: “Peter Pan”, “I Folletti di Babbo Natale”, “Il mago di Oz”, “Cenerentola” e “La zeta di Zorro”.

Per maggiori informazioni sulle date degli spettacoli e per visionare la stagione completa consultare il link https://www.teatrocarcano.com/

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok