• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.813 casi, tasso di positività all'11,2%

Milano - Sofia e Leonardo i nomi più scelti per i neonati nel 2022

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%


Lurate Caccivio (Co) – Vuoi fare la Cresima? Devi completare la tessera a punti della parrocchia

1 Comment
 03 Ott 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


LURATE CACCIVIO – Il sacramento non è per tutti. Se vuoi essere cresimato, devi finire di collezionare i punti della parrocchia. Altrimenti sarà per un’altra volta. Questo, almeno, è ciò che accade a Lurate Caccivio e che in questi giorni sta scatenando un putiferio con i parrocchiani divisi tra chi è a favore dell’iniziativa e chi, invece, non riesce proprio ad accettarla.

“Questa tessera ti aiuta a verificare la tua fedeltà a Gesù – è la spiegazione sul foglio dove mettere i bolli – e a prendere con serietà TU con i tuoi GENITORI il cammino di iniziazione cristiana che avete scelto di intraprendere in questo anno”. Se non ci sono almeno i due terzi “delle presenze, non sarà possibile accedere all’anno successivo”.

Per collezionare i punti e arrivare alla Cresima esistono diversi sistemi. I punti, infatti, vengono accumulati con le confessioni, con la partecipazione alla Messa domenicale e con la presenza al catechismo.

Il parroco don Angelo, alla stampa, ha dichiarato che si tratta di un invito alla partecipazione, che deve riguardare soprattutto gli adulti. E che la regola della partecipazione ad almeno i due terzi degli appuntamenti è stata stabilita a livello diocesano anche se, naturalmente, in alcune limitate eccezioni può essere derogata.

    Share This


Related Posts


Giussano in festa per i 90 anni della basilica
Maggio 4, 2022

Seregno: per le parrocchie un anno di lavori e di spese
Marzo 9, 2022

Monza, centro di via Tazzoli: al via il restauro della chiesa
Marzo 4, 2022



1 Comment

Rodilde
4 years ago

(Reply)



Non è obbligatorio professare la fede cristiana. Se si desidera, occorre imparare cos’è (catechismo) provare a condividerne (S. Messa festiva) essere aiutati (confessione)
Da parte della Chiesa (che siamo noi battezzati) occorre misericordia e pazienza, ma autorevolezza!
Ciao Giuliano.
Rosilde



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....