• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: quasi esaurite le dosi contro il vaiolo delle scimmie

Febbre del Nilo: al momento 11 casi in Lombardia

Castello dell'Acqua (So) - Arrestato 39enne con 40 chili di droga

Bergamo - 2 interventi in poche ore per il Soccorso alpino

Lombardia: 3.740 casi, 13 vittime

Brescia - Camionista ubriaco contromano in autostrada


Film non autorizzati: condanna per nove ragazzi del Foa e Tarantula

0 Comment
 05 Ott 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Nove componenti del Foa Boccaccio e del gruppo Tarantula raggiunti da decreto penale di condanna per proiezioni cinematografiche non autorizzate.

Non è la trama di un film, ma quanto è stato notificato nei giorni scorsi a nove componenti dei centri sociali monzesi  in merito a una proiezione cinematografica non autorizzata nei giardinetti pubblici. L’evento era inserito in una rassegna promossa dal Foa e da Tarantula “nel modo che più ci rappresenta – scrivono sul profilo Facebook –  in maniera gratuita e autogestita, senza chiedere permessi e senza avvertire il bisogno di avvisare le guardie di turno”.

Eventi che si sono protratti da giugno a settembre; ad eccezione di qualche annullamento a causa del maltempo, le attività sono continuate per tutta l’estate alternando a proiezioni cinematografiche anche spettacoli teatrali, concerti, allenamenti di boxe popolare, feste in piazza e a metà settembre la grande Taz con la jam writing. Il tutto,  naturalmente,  senza chiedere permessi.

Ma questa volta la mancata comunicazione alle autorità competenti è costata cara. La serata in questione (a giugno) si è svolta ugualmente: la presenza massiccia delle forze dell’ordine anche in assetto antisommossa non ha impedito la proiezione del film.

Fino all’epilogo di qualche giorno fa quando a nove componenti dei centri sociali cittadini è stata notificata la condanna. “Per che cosa? – si legge sul profilo social di Tarantula – La proiezione di un film nel parchetto di via Azzone Visconti. Il reato? Non aver avvisato il questore di Monza con tre giorni di preavviso sulla base di un articolo del Regio Decreto del 18 giugno 1931. La pena? Una multa molto alta, in sostituzione di una prestabilita pena detentiva (stiamo parlando di diverse migliaia di euro)”.

Foa Boccaccio e Tarantula non allentano la presa ribadendo la volontà di proseguire nell’organizzazione di eventi in completa autogestione.

    Share This


Related Posts


Il Foa Boccaccio festeggia i quindici anni di occupazione
Luglio 12, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....