• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni


Brianza Letteraria 2018: si premiano le migliori opere che parlano del territorio

0 Comment
 03 Nov 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Si svolgerà sabato prossimo, 10 novembre, alla presenza dell’ex magistrato Gherardo Colombo la cerimonia di premiazione del concorso “Premio Letterario Brianza 2018”.

L’appuntamento è alle 16.30 in Sala Maddalena (via Santa Maddalena) dove verranno annunciati e premiati i vincitori di questa edizione del concorso che premia gli autori di racconti inediti e dei saggi. I tre finalisti dei racconti inediti sono Rossella Dosso autrice di “La bambina che carezza la pancia alle nuvole”,  Marina Martelli autrice di “Ufficio ricordi smarriti” e Franco Rizzi autore di Franco Rizzi “Lezione di storia”

Verranno inoltre premiati anche i vincitori dei racconti già editi: “Alessandro Robecchi autore di “Follia Maggiore”, Andrea Salonia autore di “Domani chiameranno domani” e Marco Speciale autore di “Il nome della notte”.

L’evento, promosso dall’Associazione Mazziniana Italiana, ha l’obiettivo di valorizzare il territorio della Brianza (intesa nell’ampia versione che comprende le province di Como, Lecco e Monza) anche attraverso la letteratura cercando di individuare quei testi (editi ed inediti) che parlano del territorio brianteo. Alla giuria, formata da professori, giornalisti, esperti di materie scientifiche e di storia dell’arte, il compito di leggere le opere e di decretare quelle vincitrici.

L’ingresso alla cerimonia di premiazione è libero.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok