• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vignate (Mi) - Ragazza morta in un incidente stradale, fermato il pirata

Pero (Mi) - Bambini maltrattati alla materna, il Pm chiede il rito immediato

Gallarate (Va) - La Polizia arresta il rapinatore seriale: tutte donne le sue vittime

Milano - Tenta la fuga a Linate per evitare l'espulsione: finisce in ospedale

Brescia - Ragazza morta in Pakistan, il tribunale assolve i suoi parenti

Gallarate (Va) - Banda del Bancomat, i Carabinieri arrestano tre persone


Accordo tra Bracco e Comune di Cesano Maderno: centro psico pedagogico anche nel 2019

0 Comment
 27 Nov 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – La Giunta Comunale ha rinnovato per l’anno 2019 la convenzione con la Bracco spa per la gestione del Centro Psico-Pedagogico di via Misurina, la struttura che si occupa dei problemi dei bambini e dei ragazzi (3 – 11 anni) che frequentano le scuole dell’infanzia ed elementari del territorio con difficoltà di comportamento e apprendimento non imputabili a fattori di handicap o grave deprivazione sociale, quindi non già seguiti da altri servizi specializzati per l’età evolutiva.

“Aperto dal 1997 presso la scuola primaria Gianni Rodari al Molinello – afferma Federica Torgano, assessore ai Servizi alla persona -, il Centro rappresenta ormai un’istituzione di grande importanza per Cesano grazie all’attività di psicologia clinica svolta gratuitamente, con interventi che integrano e supportano tanto l’azione genitoriale quanto il servizio scolastico nell’ambito della prevenzione del disagio e della tutela dei minori, con la creazione di una vera e propria rete di interrelazione. Per questo, a nome dell’amministrazione, rivolgo un ringraziamento particolarmente sentito a Bracco spa che, sostenendo i costi del personale, assicura la prosecuzione dell’attività del Centro Psico-Pedagogico, da anni punto cardine per la prevenzione del disagio giovanile”.

Il Centro svolge valutazioni psicodiagnostiche degli alunni su invio dei genitori e della scuola, monitoraggio delle situazioni in collaborazione anche con i servizi specialistici del territorio e attività di sportello e consulenza per i genitori e gli insegnanti. Dallo scorso anno inoltre il centro è autorizzato a rilasciare certificazioni DSA – Sulla base del progetto operativo, che prevede che l’amministrazione comunale metta a disposizione strutture logistiche e tecniche mentre Bracco si fa carico dei costi relativi al personale specialistico, un’equipe composta da esperte in psicologia e psicoterapia infantile, psicopatologia dell’apprendimento e psicologia giuridica; psicologia clinica e psicoterapia in formazione; neuropsichiatria infantile e logopedia, è a disposizione della cittadinanza.

Il servizio, operativo per tutto l’anno escluso agosto, è contattabile al numero 0362.507124: le segnalazioni dei casi che richiedono intervento possono essere effettuate direttamente dalle famiglie o dalla scuola. I minori non necessariamente vengono coinvolti sin dalle prime fasi: infatti, non di rado, un confronto ed un momento di riflessione sono sufficienti per riannodare percorsi e dare nuovi stimoli ed indirizzi alle risorse già in campo.

“Favorire il benessere e la serenità dei bambini e dei ragazzi è il nostro primo obiettivo – spiega l’assessore Torgano -, e grazie al Centro Psico-Pedagogico viene svolto un compito di cui si avverte sempre più la necessità. L’appoggio fornito a genitori e insegnanti con una diagnosi precoce delle difficoltà comportamentali e di apprendimento, per un’azione immediata a sostegno delle famiglie e delle realtà scolastiche in difficoltà, rappresenta un supporto insostituibile nel non facile compito di educare. Quest’anno scolastico Bracco ha garantito il suo supporto a favore di poco meno di 30 famiglie. Si tratta certo di un’attività resa possibile dalla collaborazione tra servizi educativi, sociali e sanitari di neuropsichiatria infantile, che permette anche al mondo scolastico di affrontare meglio le situazioni di disagio che vengono riscontrate”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • A chi ci ha letto in 144 Paesi del mondo: sia un 2019...
      dicembre 31, 2018

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 17 febbraio 1984: esce il film "C'era una volta......
      febbraio 16, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy