• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vignate (Mi) - Ragazza morta in un incidente stradale, fermato il pirata

Pero (Mi) - Bambini maltrattati alla materna, il Pm chiede il rito immediato

Gallarate (Va) - La Polizia arresta il rapinatore seriale: tutte donne le sue vittime

Milano - Tenta la fuga a Linate per evitare l'espulsione: finisce in ospedale

Brescia - Ragazza morta in Pakistan, il tribunale assolve i suoi parenti

Gallarate (Va) - Banda del Bancomat, i Carabinieri arrestano tre persone


Sicurezza nelle scuole: il Comune di Desio investe 1 milione 300 mila euro

0 Comment
 05 Dic 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Centoundici mila euro per le scuole “Agnesi”, “Pirotta” e “Prati”. L’amministrazione Corti prosegue il suo piano di investimenti sull’edilizia scolastica: “Puntiamo – spiega lo stesso sindaco Roberto Corti – a investire più risorse possibili per rinnovare e migliorare il patrimonio dell’edilizia scolastica cittadina”.

Alle scuole elementari “Agnesi” si è intervenuti sulla palestra: ripristino degli intonaci in cattive condizioni e nuova tinteggiatura. Recupero di un blocco bagni in disuso da tempo per creare nuovi spogliatoi con bagno per disabili e doccia, a disposizione di società sportive e scuola.

Interventi sui bagni, anche, alla scuola media “Pirotta” e alla elementare “Prati”. Nella scuola di via Stadio sono stati rifatti il blocco bagni dei maschi al secondo piano e quello delle femmine nel seminterrato, mentre alle “Prati” i lavori hanno interessato due blocchi bagni.

“Lo spazio – spiega l’assessore all’Istruzione dell’obbligo Giorgio Gerosa – è un elemento fondamentale per l’apprendimento. Le bambine e i bambini trascorrono gran parte della giornata a scuola e hanno necessità di aule sicure e funzionali alla didattica. Per questo stiamo lavorando a pieno regime per restituire a studenti, famiglie e insegnanti scuole sicure e con spazi adeguati, in grado di incidere anche dal punto di vista ambientale e del risparmio energetico”.

Sulle scuole “Agnesi” sono stati investiti altri 30 mila euro per trasformare gli ex uffici della segreteria in due nuove aule didattiche con annessi servizi igienici. L’intervento ha previsto nuove pavimentazioni e rivestimenti, la sostituzione delle porte, il rifacimento dell’impianto idrico-sanitario, l’adeguamento dell’impianto elettrico e di illuminazione, la tinteggiatura di aule e corridoi.

Un milione di euro tra “Pertini”, “Tolstoj” e “Gramsci”. A settembre, al loro ritorno sui banchi di scuola, gli studenti delle scuole “Pertini” e “Tolstoj” avevano trovato nuovi controsoffitti e nuove luci. Nei due istituti sono stati sostituiti 4.400 mq di controsoffitti in grado di dare tutte le garanzie di sicurezza statica ed è stato rifatto il sistema di illuminazione con con tecnologia LED che permette una riduzione dei consumi superiore al 50 per cento e una riduzione dei costi di manutenzione. Infine è stata messa in sicurezza anche la centrale termica della scuola”Gramsci” che scalda le “Pertini” (la scuola media e due palestre), le elementari di via Tolsoj con la palestra, la scuola dell’infanzia di via Novara e la sede Asl sempre in via Novara. L’investimento complessivo è stato di poco superiore a un milione di euro.

Sicurezza anche al centro degli interventi all’asilo nido di via Adamello dove sono stati investiti 190 mila euro per nuovi controsoffitti, sostituzione del linoleum, porte tagliafuoco, nuove lampade e nuovo impianto antincendi.

“Puntiamo a investire più risorse possibili per rinnovare e migliorare il patrimonio dell’edilizia scolastica cittadina, conclude l’assessore al Bilancio Jennifer Moro che ha anche la delega al Coordinamento dei Lavori pubblici. Un patrimonio che per una larga parte ha bisogno di interventi per essere all’altezza degli standard qualitativi che ci aspettiamo dalle nostre scuole. Il Comune sta investendo molto per questo obiettivo con risorse proprie. Ci auguriamo che anche il Governo possa stanziare nuovi fondi per l’edilizia scolastica”.

    Share This


Related Posts


La Lega critica il sindaco di Desio: “Un’occasione persa per riqualificare il centro sportivo”
febbraio 11, 2019

Gargiulo: “A Desio tasse aumentate, martellate su imprese e commercianti”
gennaio 22, 2019

Bilancio di previsione: Desio punta sulla manutenzione
dicembre 27, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • A chi ci ha letto in 144 Paesi del mondo: sia un 2019...
      dicembre 31, 2018

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 17 febbraio 1984: esce il film "C'era una volta......
      febbraio 16, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy