• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Como – Vuole fare il furbo all’esame di teoria per la patente, finisce in ospedale

0 Comment
 11 Dic 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


COMO – Si era presentato alla Motorizzazione civile per fare gli esami della patente, si è ritrovato in ospedale, sottoposto agli esami dai medici. In più, per il malintenzionato, una denuncia per tentata truffa da parte degli agenti della polizia locale.

Protagonista della vicenda è un ventenne originario dell’India, residente a Erba, che per superare l’esame di teoria ha cercato di utilizzare un meccanismo ormai consolidato anche se spesso viene scoperto dai commissari della Motorizzazione: un forellino sulla felpa, lo smartphone appiccicato con lo scotch al petto, auricolari nelle orecchie. Tanto basta per inquadrare la scheda e ricevere le risposte corrette grazie a un complice che gliele detta in tempo reale.

Quando è stato scoperto, ha provato a negare tutto quanto, ma alla fine ha ammesso le sue responsabilità. Non solo: ha dovuto perfino chiedere di essere aiutato perché i piccoli auricolari utilizzati erano stati spinti troppo in fondo e non era più in grado di cavarsela da solo. Per estrarli è stato necessario accompagnarlo al Pronto soccorso dell’ospedale e affidarlo ai medici. Poi è scattata la denuncia.

Stessa sorte, ovvero denuncia, anche se in modo più indolore per un uomo di 37 anni originario del Pakistan e residente a Luisago. Stesso goffo tentativo di farsi suggerire tutte le risposte, stesso esito: scheda perfetta, ma scoperto nel corso dell’esame. Ora dovrà farsi suggerire da un avvocato le risposte migliori da dare al giudice il giorno del processo.

    Share This


Related Posts


Seregno: i Carabinieri cercano auricolari rubati a scuola, trovano una ragazza sul water con la droga
Gennaio 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....