• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Febbre del Nilo: al momento 11 casi in Lombardia

Castello dell'Acqua (So) - Arrestato 39enne con 40 chili di droga

Bergamo - 2 interventi in poche ore per il Soccorso alpino

Lombardia: 3.740 casi, 13 vittime

Brescia - Camionista ubriaco contromano in autostrada

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie


San Gerardo e Fondazione uniti contro le malattie del fegato dei bambini

0 Comment
 17 Dic 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Al San Gerardo un ambulatorio pediatrico per le patologie del fegato. Una bella notizia per i genitori dei piccoli pazienti affetti da serie malattie epatiche (come per esempio epatite autoimmune, colangite sclerosante primitiva, colangite sclerosante autoimmune, patologie epatiche IgG4 positive, e tutti i casi di “overlap”): pochi giorni fa è stato inaugurato un ambulatorio ultra specialistico dedicato grazie a protocollo sottoscritto tra la Asst di Monza e la Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma. Un ambulatorio, unico nel suo genere a livello nazionale, che va ad aggiungersi agli altri Centri Ern (le altri reti di riferimento per le malattie rare).

“I bambini affetti da malattie autoimmuni del fegato  hanno delle esigenze cliniche specifiche che solo un team di esperti dell’età adulta e pediatri insieme possono affrontare e gestire adeguatamente – spiega Pietro Invernizzi, direttore dell’Unità operativa complessa di gastroenterologia della ASST di Monza, esperto internazionale di patologie autoimmuni del fegato dell’Università di Milano-Bicocca – Questo ambulatorio nasce dalla volontà di lavorare insieme tra gruppi di eccellenza all’interno della stessa struttura”.

All’interno del nosocomio cittadino è già attivo  un Centro Maf  (Malattie autoimmuni del fegato) nell’ambito dell’Ern (Rare Live),  mentre presso la Clinica Pediatrica della Fondazione è attivo un centro per Malattie rare presso il quale operano medici esperti per le problematiche del bambino. Entrambi hanno quindi riconosciuto il comune interesse allo svolgimento dell’attività a favore dei piccoli.

“Oltre ad assicurare una gestione clinica di alto livello a questi bambini “meno fortunati”– sottolinea Andrea Biondi, direttore dell’Unità di Pediatria – abbiamo programmato di investire risorse ed energie per studiare queste malattie rare del fegato, al fine di capire perché si sviluppano anche nei bambini, e per sviluppare nuovi marcatori diagnostici e soprattutto nuove terapie”.

Molto orgoglioso di questo nuovo progetto anche il direttore del San Gerardo, Matteo Stocco. “La Asst di Monza si conferma ancora una volta prima nel portare avanti le esigenze degli utenti, in questo caso dei più piccoli e delle loro famiglie grazie all’investimento in professionisti, risorse e ricerca. Oltre alla cura e al prendersi cura dei bambini, l’ambulatorio servirà ai nostri esperti per studiare nuove modalità di approccio verso queste malattie e nuovi percorsi di cura”.

Anche il mondo delle associazioni pazienti ha abbracciato questa novità. “Siamo pronti ad aprire presso la nostra associazione di pazienti affetti da malattie autoimmuni del fegato una sezione dedicata ai bambini affetti da queste patologie –  annuncia Davide Salvioni presidente di Amaf (Associazione malattie autoimmuni del fegato) – L’unione fa la forza è il nostro motto, ed ora siamo molto contenti di iniziare a lavorare anche per i più piccoli e le loro famiglie”.

I genitori che desiderano prendere un appuntamento nel nuovo centro devono munirsi di impegnativa del medico curante con la dicitura  “Visita multidisciplinare presso ambulatorio epatologia per bambini affetti da malattie autoimmuni del fegato” (anche telefonando al numero verde CUP 800 638 638).

    Share This


Related Posts


Ambulatori nelle fasce serali, la Regione Lombardia: “L’organizzazione spetta alle Asst”
Aprile 19, 2022

Asst Brianza: a Giussano nasce l’ambulatorio dell’infermiere di famiglia
Ottobre 30, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....