• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora

Milano - Manufatti artistici dagli alberi caduti a luglio

Sarezzo (Bs) - Uomo a terra senza vita vicino al sentiero

Turismo, Mazzali: "Cresce la voglia di restare sul lago di Como"


Lissone combatte lo spreco: apre il Centro del Riutilizzo

1 Comment
 12 Gen 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Una novità sul territorio cittadino e, probabilmente, in modo così strutturato anche per il territorio brianzolo: il 19 gennaio apre ufficialmente al pubblico il Centro del Riutilizzo, struttura destinata a favorire la cultura del riuso sul territorio comunale. Realizzato con fondi regionali che hanno coperto il 70% dei 56.000 euro complessivi necessari per portare a compimento il progetto, il Centro del Riutilizzo è situato accanto alla piattaforma ecologica di via delle Industrie, frazione Santa Margherita.

Nel concreto il Centro del Riutilizzo sarà una struttura di circa 50 metri quadrati, nella quale gli addetti riceveranno dagli utenti beni ancora “riutilizzabili” e li metteranno a disposizione di altri cittadini. Il Centro sarà aperto per la consegna e il ritiro degli oggetti il giovedì dalle 14.30 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13. La gestione del Centro del Riutilizzo, a seguito di manifestazione di interesse, è stata affidata al Consorzio Comunità Brianza, operatore del Terzo Settore accreditato presso la Prefettura, che si occupa dell’accoglienza dei richiedenti asilo e opera da tempo sul territorio locale.

In particolare, il progetto formativo prevede l’inserimento di persone svantaggiate – fra cui anchemigranti richiedenti asilo – opportunamente indirizzati alla gestione del Centro, attraverso un breve percorso formativo. Il corso di formazione con esercitazioni pratiche ha permesso di trasmettere competenze in materia di rifiuti e riciclaggio, indispensabili per il corretto funzionamento della struttura.

Ciò che non serve più a qualcuno, potrà tornare utile a qualcun altro. Una filosofia che avrà come effetto quello di produrre meno rifiuti generando al contempo meno costi a carico della collettività, creando un virtuoso circuito a vantaggio dell’intera cittadinanza. Mobilio, suppellettili casalinghe, elettrodomestici ancora funzionanti, giocattoli, biciclette e articoli sportivi, libri, materiale per giardinaggio e strumenti musicali usati, purché in buono stato, potranno così cambiare di proprietario all’insegna della gratuità, diminuendo anche la necessità di smaltire rifiuti e diffondendo la cultura del riuso. I prodotti “riutilizzabili” di cui i proprietari intendono disfarsi, ma ancora in buono stato di conservazione, verranno raccolti nella zona preposta della Piattaforma e da qui messi a disposizione di chi voglia restituire loro “nuova vita”, lontana dalla “discarica” tradizionale.

Il funzionamento è semplice: ogni cittadino residente a Lissone potrà consegnareoggetti in buono stato purché non richiedano di ulteriore lavorazione per poter essere utilizzati. Il personale addetto verificherà lo stato del prodotto, catalogando il materiale idoneo. Gli oggetti disponibili presso il Centro del Riutilizzosaranno catalogati su un registroconsultabile sia in loco che in modalità online.

Precise norme regolamenteranno l’accesso al Centro del Riutilizzo in fase di ritiro: fra queste, un massimo di 4 oggetti l’anno per ogni beneficiario impediranno l’accaparramento illimitato da parte degli stessi soggetti o di rivenditori. Una corsia privilegiata nell’accesso agli oggetti da riutilizzare sarà garantita alle persone segnalate dai Servizi sociali o comunque in difficoltà economica, associazioni no profit, scuole.
L’accesso al Centro sarà comunque possibile a tutti i cittadini lissonesi. Tutti i beni saranno registrati e catalogati da parte degli operatori attraverso un sistema misto cartaceo e informatico, gli oggetti verranno conservati separandoli per tipologia e per stato di conservazione, e infine consegnati sulla base delle richieste.

“Ridurre la produzione di rifiuti aumentando il riutilizzo è un obiettivo che passa anche da un cambiamento della nostra cultura e dello stile di vita interno alle nostre comunità – dichiara il sindaco Concettina Monguzzi -. Per questo, con un investimento economico sostenuto anche da finanziamenti regionali, abbiamo deciso di investire risorse per produrre questo cambiamento che porti ad una crescente sostenibilità ambientale e generi la volontà di lasciare oggetti in buono stato che possano essere riutilizzati da altre persone. Un virtuoso sistema di aiuto circolare, nel quale tutti noi possiamo essere coinvolti”.

    Share This


Related Posts


Centro del Riutilizzo di Lissone: un pomeriggio di intrattenimento e buone pratiche
Maggio 24, 2022

Lissone, Centro del riutilizzo: da marzo si occuperà anche dei mobili
Febbraio 25, 2022

Centro del Riutilizzo di Lissone: online i beni disponibili in tempo reale
Febbraio 9, 2019



1 Comment

Roberto
5 years ago

(Reply)



Bravi! fare e non parlare.



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com