• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: aumentano tasso di positività (9,67%), decessi e ricoveri

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione


Le sigarette elettroniche? Meno nocive del 95% rispetto a quelle tradizionali

0 Comment
 23 Gen 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Secondo una ricerca del Public Health England, le sigarette elettroniche sono meno nocive del 95% rispetto alle sigarette tradizionali: è uno dei dati emersi durante il lancio a Milano di ‘Juul’, il dispositivo elettronico ideato dagli startupper Adam Bowen e James Monsees, fondatori di Juul Labs, che con il loro nuovo prodotto vogliono offrire un’alternativa ai fumatori di sigarette tradizionali e “migliorare la vita di oltre un miliardo di fumatori adulti nel mondo”.

Ad oggi in Italia i fumatori sono 12,2 milioni e il fumo è la “prima causa di morte nel nostro paese con circa 70-80mila decessi per questo motivo – ha spiegato a margine dell’evento Cristina Santucci, direttore generale di Juul Labs Italia -; nel 2018 i fumatori sono aumentati del 4% e questo dà il senso di urgenza alla nostra missione”.

In base a una ricerca condotta da Euromedia Research, presentata da Alessandra Ghisleri, inoltre “il 61,8% dei fumatori sarebbe disposto a smettere di fumare sigarette tradizionali e provare un’alternativa, ma non ne ha trovata una efficace. Crediamo di poter offrire questa alternativa e immaginiamo un futuro con meno sigarette”, ha concluso Santucci.

    Share This


Related Posts


Covid e tabacco: la Asst Brianza tra le 30 realtà che partecipano allo studio
gennaio 10, 2021

Coronavirus, in tutta la Spagna niente fumo e niente discoteche, restrizioni per i bar
agosto 14, 2020

Coronavirus, in Galizia fumo vietato: aumenta il rischio di trasmissione del virus
agosto 13, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok