• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Firmata l'ordinanza, Lombardia in zona rossa fino al 31 gennaio

Fontana: "La zona rossa in Lombardia non è coerente con i dati"

Milano - Stupratore incastrato 14 anni dopo con il Dna grazie al tampone

Cinisello Balsamo (Mi) - Droga negli slip e nell'abitazione: 20enne arrestato

Lombardia, cala il tasso di positività (6%), ma aumentano i ricoveri

Covid, impennata di contagi nelle carceri


“Il primo re”: in sala il film su Romolo e Remo recitato in protolatino

0 Comment
 06 Feb 2019   Posted by Barbara Apicella


La storia di Romolo e Remo diventa un film, interamente girato in protolatino, con i sottotitoli in italiani. Una chicca per intenditori, ma non solo. “Il primo re” è un  lungometraggio unico nel suo genere, diretto da Matteo Rovere e ambientato nel ambientato nel 753 a.C., anno di fondazione di Roma.

Oltre due ore di pellicola, tra storia, epica e leggenda che ripercorre il mito di Romolo e Remo. Un grande lavoro di preparazione e di studio quello che sta dietro alla produzione de “Il primo re” che è stato distribuito nella grandi sale solo una settimana fa.

I protagonisti (interpretati da Alessandro Borghi e Alessio Lapice) per prepararsi ai ruoli dei due fratelli antagonisti che hanno fondato la città di Roma si sono allenati per mesi nel combattimento corpo a corpo con lance, spade, mazze chiodate, asce e a mani nude.

Le riprese sono state effettuate esclusivamente nel Lazio tra il Bosco del Foglino e i comuni di Nettuno, Viterbo e Manziana unicamente con l’utilizzo di luce naturale. Ma tra le curiosità è che i dialoghi sono esclusivamente  in un protolatino antecedente a quello arcaico d parzialmente ricreato grazie all’aiuto di semiologi dell’Università della Sapienza che vi hanno ibridato ceppi di indo-europeo nei punti mancanti.

Oltre all’aiuto dei semiologi il regista si è affidato anche ad archeologici e studiosi per la  ricostruzione scenografica degli insediamenti urbani precedenti alla fondazione di Roma.

Un film a non perdere che sta già conquistando il consenso degli appassionati di storia e di latino.

    Share This


Related Posts


Un film sulla legalità: anche Monza protagonista al Festival di Venezia
agosto 26, 2020

Cinema sotto le Stelle: a Lissone 4 film gratuiti in agosto con omaggio a Morricone e Fellini
luglio 22, 2020

Doccia fredda per il Comune di Lissone: no all’ingresso gratuito per il “Cinema sotto le stelle”
luglio 17, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy