• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: aumentano tasso di positività (9,67%), decessi e ricoveri

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione


12 febbraio 1923: nasce Franco Zeffirelli, uno dei grandi registi italiani

0 Comment
 11 Feb 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


E’ uno dei più grandi registi italiani tuttora viventi, apprezzato e premiato in tutto il mondo. Franco Zeffirelli domani, martedì 12 febbraio, spegne 96 candeline.

Una grande carriera la sua, a tutto tondo, capace di spaziare dal mondo della scenaggiatura a quello della regia. Dal teatro, alla lirica, alla televisione e, naturalmente, anche al grande schermo. Sempre con risultati egregi.

I suoi primi passi sono proprio come sceneggiatore nel dopoguerra: a lui il compito di curare “Troilo e Clessidra”, tragedia di William Shakespeare messa in scena da Luchino Visconti. Con il regista nascerà un grande legame. Sarà con lui che Zeffirelli inizierà ad avvicinarsi al cinema, nelle vesti di aiutante, insieme a Francesco Rosi.

Il talento non manca, la voglia nemmeno. Non è un caso se Zeffirelli approda come regista al Teatro della Scala di Milano nei primi anni ’50. Colleziona un successo dietro l’altro, con opere che vengono portate poi in tournée a livello internazionale. Il successo gli spalanca le porte della televisione, anche se nella lirica dimostra di essere un numero uno.

Al cinema sfonderà verso la fine degli anni ’60 con “La bisbetica domata” (nel 1967) e “Romeo e Giulietta” (nel 1968). Poi negli anni ’70 il capolavoro televisivo di “Gesù di Nazareth” (1976) che terrà incollati alla tv per molte puntate tutti gli italiani. Con lui tornerà a nascere anche l’Arena di Verona nella stagione estiva della lirica: memorabile la sua “Aida”, un vero e proprio spettacolo nello spettacolo.

Talento, passione, caparbietà, cultura, grande comunicatore. Lo premierà anche la Regina Elisabetta II, conferendogli il titolo di Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico per come ha saputo interpretare e divulgare le opere di Shakespeare.

Alla sua carriera manca solo un tassello: l’Oscar. I suoi film complessivamente hanno ottenuto 14 nomination, lui non ha mai portato a casa la celebre statuetta. Anche senza quella, tuttavia, un posto tra i grandi l’ha conquistato di diritto.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok