• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: aumentano tasso di positività (9,67%), decessi e ricoveri

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione


13 febbraio 1927: introdotta la tassa sul celibato

0 Comment
 12 Feb 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


L’idea è stata accantonata più di 75 anni fa. Se dovesse essere riproposta oggi, però, porterebbe valanghe di denaro nelle casse dello Stato. Soldi facili e in continuo aumento. Il riferimento è alla tassa sul celibato, imposta ai tempi del regime fascista il 13 febbraio 1927.

Sposarsi costa, mantenere moglie e figli pure. Con una tassa di quel tipo, però, costa anche rimanere single. I soldi chiesti a partire dal 1927 per chi appartiene a questa categoria, che oggi sarebbe di gran lunga la predominante, non sono neanche pochi: 70 lire per uomini e donne tra i 25 e i 35 anni, aumentati a 100 fino ai 50 anni. Poi qualcosa in meno fino ai 65 anni. Questo, naturalmente, per la parte fissa del tributo: poi c’è anche quella variabile da calcolare in proporzione al reddito.

Lo scopo della tassa sul celibato, al momento dell’introduzione, non è quello di fare soldi. L’obiettivo è quello di incentivare il matrimonio. Più coppie, in teoria, significa più figli. E più figli corrispondono a soldati in più da poter schierare.

Non è l’unico sistema adottato per raggiungere il risultato. Si ricorre anche al premio per la natalità, più cospicuo rispetto agli attuali bonus bebè elargiti da alcuni Comuni. E poi anche esenzioni per le famiglie numerose.

Con la fine del regime fascista, tuttavia, tramonta anche l’idea della tassa sul celibato. Il Governo Badoglio, nel 1943, decide che non è più necessaria.

Scriviamo queste righe, naturalmente, incrociando le dita. Qualche politico ha già suggerito di reintrodurre la misura per contrastare il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione. Un tema su cui i vari Governi, finora, non hanno mai preso provvedimenti. Se scoprono però che si può monetizzare anche il celibato, allora sì che saranno dolori per molti italiani.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok