• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: aumentano tasso di positività (9,67%), decessi e ricoveri

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione


14 febbraio 2005: nasce Youtube, con i video rivoluziona il web e la comunicazione

0 Comment
 13 Feb 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Sono passati 14 anni, ma sembra già una vita. Youtube, piattaforma fondata il 14 febbraio 2005, ha avuto un impatto decisamente notevole sul mondo del web e della comunicazione.

L’idea è di tre ragazzi che, dopo aver lavorato insieme per PayPal, decidono di lanciarsi in questa nuova avventura a quei tempi avveniristica. Una piattaforma social, non la prima, ma l’unica basata esclusivamente su contenuti video caricati dagli utenti.

Quello che per molti è un limite, in realtà si traduce in una potenzialità incredibile. Lo capiscono quelli di Google, che in fatto di sviluppo del web hanno l’occhio avanti: dopo il primo anno di vita di Youtube decidono di acquistarlo. A caro prezzo: sul tavolo mettono la bellezza di 1,65 miliardi di dollari. Il risultato? Google è il sito più visto del mondo, Youtube è il secondo in classifica. Se vi chiedete chi ha in mano le “chiavi” del web, è presto detto: la stessa proprietà.

Naturalmente la vita non è stata facile fin da subito. Non per le idee di chi lo gestisce, chiare dall’inizio, bensì per tutta una serie di altri problemi all’inizio non preventivabili. Uno su tutti: essendo un sito “apripista” Youtube più volte si deve scontrare con questioni leggi ancora primitive che non prevedono l’esistenza di uno strumento simile. O, ancora, con i diritti di copyright e con le battaglie con le più grosse multinazionali. Qui il problema si risolve in fretta: fiutando il business, si affrettano a sottocrivere contratti con Youtube per la cessione dei contenuti.

Il video di maggior successo? Quello della canzone “Despacito” di Luis Fonsi: 31 milioni di like, cliccato quasi 6 miliardi di volte. Roba da fare impallidire tutti coloro che si occupano di comunicazione. Una lezione per tutti e per chi guarda con diffidenza i social e il progresso. Oggi, se non si utilizzano questi mezzi, si è fuori dal mercato.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok