• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura


Omaggio alla creatività greca: in Arengario le opere di Lisa Sotilis

0 Comment
 18 Feb 2019   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Spazio all’arte greca. Arrivano a Monza le opere dell’artista ellenica Lisa Sotilis. Dal 23 febbraio al 24 marzo i gioielli dell’artista greca saranno in mostra in Arengario.  Artista greca di fama internazionale, protagonista di spicco della vita culturale italiana, unica assistente storica di De Chirico, scultrice, pittrice e designer di raffinati gioielli Lisa Sotilis adesso si fa ammirare dai monzesi.

La mostra, curata dallo storico e critico d’arte Floriano De Santi e prodotta da Pierre Kaloussian, ripercorre la carriera eclettica di Lisa Sotilis che spazia dalla pittura alla scultura, dall’intarsio all’arte orafa. Un excursus sulla sua brillante vita artistica, iniziata prestissimo, che l’ha vista lavorare con i grandi maestri del Novecento, tra cui Andy Warhol, con il quale ha collaborato più volte e Giorgio De Chirico, di cui è stata l’unica assistente.

Opere che nascono da una creatività libera e spontanea. Nelle sue opere l’artista riflette tutta la forza della sua terra nativa, la Grecia, un mondo solare, energico e potente in cui la gioia è la nota dominante, mentre i suoi gioielli in oro, platino e pietre preziose, sono il risultato di una creatività libera e spontanea, l’esaltazione di una fantasia astrale e fiabesca.

Eclettica, elettrica e luminosa. L’arte della Sotilis è tutto questo. Insieme a Max Ernst, Andy Warhol, Dalì e molti altri, ha fatto parte degli artisti della scuderia di Alexander Iolas, il geniale mercante e mecenate del Ventesimo secolo, e il suo salotto milanese è stata un punto d’incontro di personaggi straordinari, da Nureyev a Magritte.

Salvatore Quasimodo nel suo libro “Visti da Salvatore Quasimodo” include Sotilis tra i grandi del ventesimo secolo e individua nelle sue composizioni “immagini del paese preistorico dove trovano spazio le aspirazioni, le ricordanze della felicità del paradiso miltoniano”. E ancora “figure che si ritrovano come ghirlande, o corolle di petali di carne. Sulla tela o sul metallo, persino nelle rifrangenze delle pietre preziose che proseguono il mito frastagliato della metamorfosi nelle forme ridotte dei gioielli. E la natura ellenica, l’abbandono della stagione fiorita alla certezza che è nel grembo di Afrodite. Il viaggio di Lisa non è il tentativo di ritrovare un eden, è un giardino delle Esperidi mai lasciato”.

“La mostra, ricca e articolata, – spiegano il Sindaco Dario Allevi e l’Assessore alla Cultura Massimiliano Longo – racconta l’intero percorso artistico di Lisa Sotilis: gioielli, sculture, tele, opere cariche di simbolismi e di rimandi che trasportano in un mondo parallelo, solare, popolato da fanciulle, animali e fiori. Un’esplosione di colori e energia. Un appuntamento di respiro internazionale, una mostra ricca di stimoli culturali e di “visioni””.

La mostra, che ha ottenuto il patrocinio della Repubblica Ellenica Consolato Generale Onorario Milano, sarà inaugurata venerdì 22 febbraio alle ore 18. Potrà essere visitata fino a domenica 24 marzo  da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.

    Share This


Related Posts


Mostre e musei: con la zona gialla Monza riparte
febbraio 9, 2021

Le Sardine di Monza tornano in piazza: “Niente simboli di partito, parliamo di inclusione sociale”
gennaio 15, 2020

Conto alla rovescia per Christmas Monza: il 30 novembre si accendono le luci di Natale
novembre 25, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok