• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Prima Diffusa per il Teatro alla Scala: proiezioni in 35 luoghi

Rho (Mi) - 900mila euro dalla Regione per bonificare la ex Chimica Bianchi

Regione Lombardia: 28,7 milioni di euro per il trasporto pubblico locale

Regione Lombardia: riconosciuti 8 nuovi musei

Milano - Altri 500mila euro per piccole imprese vicine ai cantieri della M4

Bertolaso: "All'Open day 10mila somministrazioni di vaccino"


A Palazzo Arese Borromeo il festival “Bene-Essere tra Arte e Natura”

0 Comment
 28 Feb 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Una nuova rassegna viene allestita nelle sale di Palazzo Arese Borromeo nel primo week end di marzo grazie alla proposta dell’assessorato alla Cultura e valorizzazione del Patrimonio artistico e monumentale di Silvia Boldrini, con l’organizzazione tecnica di “Un Mondo di Libri di Seregno”: da venerdì 1 a domenica 3 si svolge il Festival Bene-Essere tra Arte e Natura.

Con la direzione artistica di Eva Musci e Antonio Zappa, il Festival propone dieci eventi, suddivisi tra presentazioni letterarie, laboratori di alimentazione, momenti musicali ed esperienziali, e una mostra fotografica dedicata all’acqua come diritto fondamentale dell’umanità, a cura del Lions Club di Seregno.

“Incontri da vedere e ascoltare: le immagini, le parole e la musica porteranno i visitatori a condividere lo stare bene con gli altri e con noi stessi”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

“Queste iniziative rappresentano un’occasione di incontro e di crescita per la città – ha commentato l’assessore Boldrini – , una proposta che riempie di contenuti le sale di palazzo Arese Borromeo”.

Fanno da corollario al Festival, anticipandone l’inizio alle 18.30 di venerdì 1 marzo, i momenti coi quali Cesano aderisce a “M’illumino di meno”, l’iniziativa realizzata in collaborazione con InnovA21 e finalizzata alla sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2 e giunta quest’anno alla 15^ edizione.

Alle 18.30, in Sala Aurora, apertura della serata con l’intervento del Vice Sindaco Celestino Oltolini che presenta “Nuove energie a Cesano Maderno, progetti di risparmio energetico” . A seguire: spegnimento delle luci di Palazzo Arese Borromeo; visita al buio del Palazzo; momento musicale a cura dell’Associazione Musicandolavita; ore 19.30, risottata con gli Alpini di Cesano in piazza Esedra.

Il programma del Festival Bene-Essere

Venerdì 1 marzo ore 21.00 – Sala Aurora – Libri & Autori
Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo presentano “Amore mio come sei cambiato”
Cos’è stato l’amore, com’è cambiato, come viverlo oggi. A quarant’anni dal successo planetario di Innamoramento e amore una nuova straordinaria indagine nell’universo amoroso.

Francesco Alberoni: studioso dei movimenti collettivi e sentimenti umani, i suoi libri sono stati tradotti in trenta lingue e letti e studiati da milioni di persone in tutto il mondo. Cristina Cattaneo: Psicologa PhD in comunicazione simbolica,psicoterapeuta della Gestalt.

Sabato 2 marzo ore 16.00 – Sala Aurora – Libri & Autori
Marco Cesati Cassin presenta “Conosci il tuo destino? Le coincidenze che ti cambiano la vita”

Marco Cesati Cassin è un autore che da vent’anni studia fenomeni legati al destino alle coincidenze e alla sfera spirituale.

Sabato 2 marzo ore 16.30 – Sala Cucine – Laboratorio
La sana alimentazione – “Mangia bene che spacchi” a cura di Cinzia Re e Roberto Camnasio

Sabato 2 marzo ore 17.00 – Sala Aurora – Libri & Autori
Momcilo Jankovic presenta “Ne vale sempre la pena”

Momcilo Jankovic , il Dottor Sorriso, ha al suo attivo oltre 500 pubblicazioni scientifiche; per i suoi meriti civili è stato insignito dell’Ambrogino d’oro.

Domenica 3 marzo 2019 ore 15.30 – Sala Aurora – Libri & Autori
Davide Boosta Dileo, showacase al pianoforte e presentazione del libro “C’era una volta il silenzio”

Dalla fertile vena poetica dell’autore coofondatore del gruppo musicale Subsonica, nasce una raccolta di favole per tutti; l’autore eseguirà una performance musicale con pianoforte.

Davide Dileo Boosta, musicista e compositore, è anche DJ e produttore discografico

Domenica 3 marzo ore 16.30 – Sala Cucine – Laboratorio
Laboratorio di “gelato contadino”, a cura di L’albero dei gelati

Domenica 3 marzo 17.00 – Sala Aurora – Libri & Autori
Selene Calloni Williams presenta “Shinrin Yoku” – L’immersione nei boschi il rituale Giapponese per liberarsi dall’ansia e dallo stress.

Oltre che scrittrice, l’autrice è anche viaggiatrice e documentarista.

Domenica 3 marzo ore 18.00 – Sala Aurora – Libri & Autori
Marco Confortola presenta “Cacciatore di 8000” – La mia sfida alle montagne più alte del mondo

Himalaysta, guida alpina ed esperto di soccorso in elicottero, Confortola è maestro di sci e formatore Tec/Bosch.

“Questa edizione del festival è un percorso alla riscoperta delle necessità primarie dell’uomo – hanno spiegato i direttori artistici Eva Musci e Antonio Zappa -, del valore della natura, del silenzio, del fare comunità e della resilienza, perché ponendoci in sincronia con il nostro ciclo vitale e non reprimendo le nostre spinte creative, scopriremo la straordinaria energia di cui ogni individuo è dotato e che ci ha permesso nelle ere passate di superare le più grandi prove. Il filo che lega il percorso è l’amore, essendo esso il bisogno essenziale dell’uomo”.

In mostra a Palazzo Arese Borromeo durante il Festival:
– “World Water Day 2019 Photo Contest” – Acqua per tutti | nessuno escluso, a cura di Lions Club Seregno
– “Donne che sorridono” – Quadri di famose vignettiste a cura dell’Associazione Ser non ora, quando?

Orari: sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00. Ingresso Libero

    Share This


Related Posts


“Voci della storia”: a Cesano Maderno dal 10 ottobre la dodicesima edizione
Ottobre 3, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com