• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 4.654 casi, 11 morti

Milano - Accoltellata ragazza di 22 anni nella mattinata

Limone sul Garda (Bs) - A 316 metri di profondità il corpo del turista annegato per salvare il figlio

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336


“Un respiro di speranza Lombardia” aspetta e informa i cittadini alla Coop

0 Comment
 10 Mar 2019   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Parole d’ordine: prevenzione e informazione. Questa la missione della campagna “Non toccare il fondo per dare importanza al tuo respiro” promossa dall’associazione pazienti “Un respiro di speranza Lombardia” presieduta da Roberto Adamo e che opera all’interno della Clinica Pneumologica dell’ospedale San Gerardo.

I volontari il 15, il 22 e il 29 marzo saranno presenti dalle 10.30 alle 16.30 alla Coop di via Lecco con un punto informativo. Un primo approccio alla popolazione per sensibilizzare i monzesi sulla fibrosi polmonare idiopatica, malattia rara del polmone la cui causa resta ad oggi ancora ignota, oltre che su altre patologie polmonari diffuse.

La fibrosi polmonare idiopatica, come si legge sul sito dell’associazione, consiste in una “eccessiva produzione di tessuto cicatriziale che va a sostituire gradualmente i piccoli “ sacchetti ” dei polmoni chiamati alveoli. Sfortunatamente, non si manifestano sintomi di questa modificazione fino a che il tessuto cicatriziale non si sia accumulato nei polmoni, compromettendo la respirazione. Nel tempo tale processo di cicatrizzazione peggiora, i polmoni si fanno più rigidi e respirare diventa difficile. Il paziente percepirà così una progressiva mancanza di fiato”.

L’informazione e la diagnosi precoce sono fondamentali. Non mancata all’appuntamento con l’associazione.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.unrespirodisperanzalombardia.com

 

    Share This


Related Posts


La Coop: dal cibo recuperato ricavati 5,7 milioni di pasti
Febbraio 6, 2021

Coronavirus, cambia la spesa degli italiani: boom di farina, lievito e tinta per capelli
Aprile 3, 2020

Coronavirus, per i supermercati vendite aumentate del 100%
Febbraio 29, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....