• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana al sottosegretario alla Salute: "Acceleriamo su altri vaccini"

Milano - Sequestrati 60 chili di droga, in manette 4 persone

Milano - Preparavano le truffe del "Black money scam": denunciati dai Carabinieri

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri


Olio: premio da Slow Food per 123 extravergini. Davanti a tutti la Toscana

0 Comment
 16 Mar 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Slow Food premia i migliori extravergini italiani: 123 hanno ottenuto il riconoscimento di grande qualità nella guida che verrà presentata domenica prossima a Fico Eataly World a Bologna, in occasione di ‘Frantoi in festa’.

Cinquantasei aziende sono premiate per avere prodotto un ‘Grande Olio’, “per particolari pregi dal punto di vista organolettico e perché ben rispecchia territorio e cultivar”. A 67 extravergini è stato attribuito il riconoscimento di ‘Grande Olio Slow’ per il valore “delle pratiche agronomiche sostenibili applicate”.

Al top la Toscana, con 23 oli premiati (12 Grande Olio Slow), seguita dall’Umbria, con 15. Le regioni rappresentate sono 17: mancano solo il Piemonte, la Valle d’Aosta e il Friuli Venezia Giulia.

“Nonostante un’annata difficile in molte regioni – sottolinea Slow Food -, gli oli eccellenti sono oltre 120, segno di un settore molto attento e professionale, che rimane uno dei fiori all’occhiello del made in Italy”.

    Share This


Related Posts


Il boom dell’enoturismo: è la vacanza preferita da un viaggiatore su due
febbraio 9, 2020

Il ristorante di Paul Bocuse, eccellenza della gastronomia francese, perde una stella Michelin
gennaio 18, 2020

Coldiretti: 4 italiani su 10 rientrano dalle vacanze con vini, salumi, formaggi
agosto 26, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok